Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha provato a tagliare da sola la propria frangia.
Molte di voi avranno avuto risultati da paura, altre invece saranno riuscite alla perfezione. Moltissime, invece, per paura di sbagliare, non ci hanno mai provato.
Ebbene, arriva sempre un momento in cui si è pronti ad affrontare nuove sfide, una di queste, per molte donne, è la prova della frangetta. Segui attentamente i nostri 10 consigli per avere una frangetta perfetta. Ricorda sempre, vai per gradi e segui ogni passo alla lettera.
Procurati gli attrezzi del mestiere
Per dar vita alla tua frangette “homemade” dovrai, innanzitutto, procurarti le giuste forbici.
Non usare le normali forbici che comunemente trovi in casa, avrai bisogno delle forbici da parrucchiere.
Sono differenti da quelle che hai in casa perché sono più affilate, proprio per permetterti di creare dei tagli più lineari senza rovinare i tuoi capelli.
Oltre alle forbici non dimenticare di utilizzare un pettine a denti stretti.
Tutte cose che potrai trovare in profumeria, oppure, che potrai tranquillamente comperare online. A te la scelta.
Lava bene i capelli da tagliare
Dopo esserti procurato gli attrezzi del mestiere la prima cosa da fare per creare una perfetta frangetta è quella di lavare bene i capelli da tagliare.
Tagliare i capelli da bagnati ti aiuterà a farlo nel modo corretto. Senza rovinarli.
Ricorda di pettinare bene i capelli, dovranno essere lisci e senza nodi per avere un taglio perfetto. Usate un pò di balsamo quando li lavate così da riuscire a gestirli meglio.
Se hai capelli molto folti, questi potrebbero asciugarsi mentre li tagli. Per questo motivo, procurati una bottiglietta spray con dentro dell’acqua e un pò di balsamo così da inumidire i tuoi capelli all’occorrenza e avere un taglio perfetto.
Non dimenticare mai che da bagnati i capelli appaiono più lunghi, quindi non eccedere con il taglio perchè rischieresti di trovarti con una frangia troppo corta quando asciugherai i capelli.
Decidi la lunghezza della tua frangetta
Decidi a che altezza vuoi far cadere la frangetta, se immediatamente sopra i tuoi occhi, oppure ancora più corta. Puoi anche decidere di farla lunga in modo da aprirla al centro e creare delle onde ai lati.
La scelta è la tua.
Ti ricordiamo ancora una volta che da bagnati i capelli appaiono più lunghi, quindi non eccedere con il taglio perchè rischieresti di trovarti con una frangia troppo corta quando asciugherai i capelli.
Dividi i capelli da quelli destinati alla frangia
Scegli la lunghezza e, soprattutto, quanto folta deve essere la tua frangetta. Una volta individuata la porzione di capelli da dedicare alla frangetta, dividili dal resto dei tuoi capelli così da avere d’avanti solo i capelli da tagliare.
Tieni sempre umida la tua frangetta
Durante queste operazioni, se hai i capelli particolarmente aridi o folti, è possibile che i tuoi capelli si asciughino. Per evitare questo, procurati una bottiglietta spray che riempirai con dell’acqua e del balsamo così da tenere sempre inumidite le ciocce di capelli da tagliare.
Taglia a piccoli passi
Non tagliare la tua frangetta direttamente all’altezza che hai prescelto. Inizia a tagliare una frangia molto più lunga della tua idea. In questo modo, poco alla volta potrai salire e decidere fino a che altezza arrivare.
Non dimenticare mai che una volta asciugati i tuoi capelli sembreranno essere più corti. Bada bene al taglio.
Aiutati con le dita
Avvicina le forbici alle dita (dovranno essere quasi parallele) e taglia lentamente. Le dita (e le ciocche che tengono ferme) dovrebbero rimanere ferme mentre i capelli cadono. Non tagliare senza l’aiuto delle dita che tengono ferme le tue ciocche perchè rischieresti di fare una frangetta piena di “scalini”.
Assicurati che il taglio sia uniforme per una frangia dritta
Adesso assicurati che il taglio sia uniforme. Prendi le estremità della frangetta con il pollice e l’indice di tutte e due le mai. Abbassa lentamente e contemporaneamente le dita.
Se una mano resta senza capelli prima dell’altra, vorrà dire che la frangia non è dritta e quindi dovrai spuntare fino alla precisione.
Continua così finchè non sarai soddisfatta del tuo risultato. Non dimenticare mai che devi ancora asciugarli. Non accorciare troppo.
- Afferra le estremità della frangetta con il pollice e l’indice di entrambe le mani. Abbassa lentamente e contemporaneamente le dita.
- Se una mano resta senza capelli prima dell’altra, dovrai rispuntare per raddrizzare la frangetta.
- Continua finché non sei soddisfatto del risultato.
Asciuga la frangia e controlla il tuo taglio
Se sei soddisfatta del tuo taglio, adesso asciuga la tua frangia aiutandoti anche con una piastra in modo da avere i capelli perfettamente lisci.
L’uso della piastra ti aiuta a vedere i capelli dritti e lisci così da poter vedere meglio se sono perfettamente in linea o meno.
Se doti delle imprecisioni, sistemale gradualmente.
Non andare mai troppo in alto, rischieresti una frangia troppo corta.
Fai sempre i tuoi passaggi poco alla volta.
Frangetta laterale
Se invece vuoi una frangia laterale, pettina i capelli nella direzione che prediligi (nella direzione del ciuffo).
Poi inclina la testa leggermente in avanti e allontana i capelli dal volto. Adesso con le forbici, segui la direzione che vuoi dare alle tua frangia.
Individua quella che dovrà essere la parte più corta della frangia e, andando in laterale, scendi sempre di più.
Ricorda, tutto con i capelli umidi, quindi quando individui la parte più corta, non eccedere nel taglio, ricorda sempre che da asciutti i capelli sembreranno un pò più corti.
Quando la frangia sarà asciutta, controlla il tuo taglio e sistema, per gradi, le imperfezioni.
Adesso che hai a disposizione queste 10 Cose da fare per tagliarsi la frangetta da sola, potrai decidere di cambiare il tuo look comodamente da casa tua. Ricorda di seguire tutti i passaggi e tagliare “per gradi”.
In ultimo, non ci stanchiamo di ricordarti che da asciutti i capelli sembrano leggermente più corti di quando sono bagnati quindi, non tagliare troppo corto e le imprecisioni sistemale solo dopo averli asciugati.