10 Cose da fare quando hai il mal di gola

0
577

Quello che comunemente chiamiamo mal di gola non è altro che un’irritazione o infiammazione alle vie respiratorie causata da virus e batteri. La maggior parte dei mal di gola sono associati al comune raffreddore e passano dopo un giorno o due di riposo.
Altri, invece, sono più persistenti e derivano da infezioni batteriche o virali.

Non temere, esistono rimedi naturali ed efficaci (oltre che risorse mediche) utili a curare rapidamente il mal di gola. Leggi attentamente questi 10 semplici consigli, rimedi casalinghi e procedure raccomandate dai medici, per curare il mal di gola.

Spray e caramelle per la gola

Il primo consiglio che ci sentiamo di darti è quello di procurarti uno spray disinfettante al propoli forte e delle pasticche utili ad alleviare il mal di gola.

Spray e pastiglie aiutano ad alleviare il dolore anestetizzando il rivestimento della gola. Puoi trovarli in farmacia, para-farmacia oppure puoi acquistarli comodamente online e farli arrivare direttamente a casa tua.

Noi suggeriamo di utilizzare prodotti naturali come il propoi forte o altri spray alle erbe. Nel periodo invernale (ma anche quello estivo grazie all’uso del condizionatore), è bene tenere sempre in borsa una boccetta di spray anestetizzante ed utilizzarlo ai primi sintomi così da interrompere sul nascere qualunque tipo di infezione.

Esistono, inoltre, molte pastiglie con erbe che puoi comprare le quali contengono analgesici come il limone e il miele.

Alcune pastiglie per la gola sono sicure ed efficaci e contengono un anestetico locale che addormenta la gola per ridurre il dolore.

Segui le istruzioni sulla confezione per scegliere il dosaggio appropriato, e consulta un medico o un farmacista per avere informazioni riguardo all’uso in congiunzione con altri farmaci o rimedi.

Impacchi di camomilla e sale marino

I vecchi rimedi della nonna non sbagliano mai. Puoi alleviare il dolore con un tè caldo, una pastiglia o uno spray, ma se lo volessi potresti anche attaccare il dolore dall’esterno. Come? Molto semplice. Puoi preparare degli impacchi di camomilla o di sale marino da stendere intorno al collo così da combattere l’infezione dall’esterno.

Vediamo come fare

  • Impacco di camomilla

Prepara una pentola piena d’acqua e mettila sul fuoco. Quando sarà arrivata a bollore spegnila e immergi 3 o quattro bustine di camomilla al suo interno (se utilizzi quella setacciata 3 o 4 cucchiaini potranno bastare).
Aspetta il tempo necessario all’infuso scelto e, quando sarà tiepida, immergi un’asciugamano pulito e crea un impacco intorno al collo.
Tienilo per il tempo di cui hai bisogno.
Ripeti se necessario.

  • Impacco di sale marino

A differenza del primo metodo, qui non dovrai utilizzare panni imbevuti. Mescola 2 tazze di sale marino con 5 o 6 cucchiai da tavolo di acqua tiepida per creare un composto omogeneo e non troppo liquido.
Successivamente prendi un panno e stendi il composto al suo interno.
Arrotolalo lungo il lato più lungo e avvolgilo intorno al collo. Prendi poi un telo asciutto, copri l’impacco e lascialo sulla gola per il tempo che preferisci.
Ripeti se necessario.

Cura al vapore

Il vapore acqueo aiuta a ripulire le vie respiratorie ed è un ottimo alleato contro i bateri che vi si annidano.
Puoi scegliere di usare la cura del vapore con un macchinario indicato oppure, se preferisci i buon vecchi metodi della nonna, puoi farlo semplicemente utilizzando una pentola, un canovaccio e dell’acqua (camomilla facoltativa).

Se decidi di utilizzare il nebulizzatore per inalazioni di vapore usando una maschera per la bocca e il naso potrai inalare il vapore (con aggiunta di oli essenziali a piacimento) direttamente nel naso e nella gola, così da avere una inalazione più efficace.

In alternativa, esiste il buon vecchio metodo dei suffimigi.
Vi basterà prendere una pentola piena di acqua e portala ad ebollizione.
Una volta raggiunto il bollore (con camomilla o oli essenziali facoltativi) traferite l’acqua in una ciotola, avvicinate una mano per assicurarvi che non sia troppo calda, prendete un asciugamano e coprite il volto oriento verso l’acqua. Respirate col naso e con la bocca per inalare il vapore.

Stai a riposo

Cercate di rimanere a riposo. Un forte mal di gola può essere anche sintomo di un forte stress, il quale abbassa le difese immunitarie e vi rende particolarmente sensibili di fronte alle infezioni batteriche.

Una sana e buona dormita, come diceva nonna, vi aiuterà a rimettevi al mondo.
Approfittate per dedicarvi del riposo. Accendete la vostra serie tv preferita, leggete il vostro libro oppure, semplicemente, dedicate del tempo alla meditazione. Insomma, imparate e riposare e rilassarvi. Se non sapere come fare, leggete il nostro articolo su cosa fare per rilassarsi.

Bevi molta acqua e camomilla

Bevi molti liquidi, soprattutto acqua. 
L’acqua, indispensabile per il benessere del nostro organismo, può aiutare le secrezioni nella gola e i liquidi caldi, come la camomilla, ne allevieranno l’irritazione. Idratare il tuo corpo aiuterà a combattere l’infezione e a guarire in fretta dal mal di gola.
Per quanto possa essere difficile a molti, è importante bere almeno due litri d’acqua al giorno.

Bevi una camomilla calda o una tisana allo zenzero per alleviare il mal di gola. Oltre ad aiutare la tua gola, una buona tisana aiuterà tutto il tuo corpo a rilassarsi e godersi un momento di puro relax.

Cura di vitamina C

La vitamina C è un antiossidante naturale e protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi . Le testimonianze scientifiche secondo cui la vitamina C può aiutare a combattere il mal di gola sono controverse ma di sicuro sono tutti concorde nel dire che la vitamina c è un vero toccasana per il nostro organismo. Perciò, prendila senza timore.
Puoi decidere di assumere la vitamina c da frutta e verdure oppure, se preferisci, puoi assumerla direttamente con delle pasticche naturali.

Tisana all’aglio

Questo punto è da evitare se subito dopo ci si deve recare ad un appuntamento galante o ad un colloquio di lavoro. Non farete una bella figura altrimenti.

In alternativa, se il vostro mal di gola vi permette di potervi godere una serata in casa, non siate scettici, questo è uno dei rimedi naturali più efficaci in quanto l’aglio viene considerato un antibiotico naturali.

Il procedimento è molto semplice:

Fai bollire l’acqua con qualche fetta di aglio al suo interno. Lascialo in pezzi grossi così da eliminarlo con più facilità.
Dopo averlo portato ad ebollizione rimuovetelo e aggiungete una bustina di tè a vostro piacimento così da poter nascondere il sapore dell’aglio (per quello che potete).
Aggiungete del miele a vostro piacimento e dedicatevi il momento.

Il miele

Il miele è un prodotto delle api che sin dai tempi antichi è stato utilizzato dal l’uomo come dolcificante naturale e come rimedio per la salute.

Attualmente anche diversi studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato l’efficacia del miele per difendere il nostro organismo dal attacco di batteri patogeni.

L’uso del miele grezzo al naturale è sicuramente molto conosciuto e sarà sufficiente assaporare un cucchiaio di miele per lenire il mal di gola. Ogni diversa tipologia di miele porta sue specifiche proprietà benefiche ma tutte sono di aiuto per combattere il dolore alla gola e sfiammare la mucosa infiammata.

Doccia calda

Una bona doccia calda aiuta sempre.
Distende i nostri muscoli, lava il nostro corpo, aiuta a rilassare la nostra mente.
Ma non finisce qui. Una bella doccia calda aiuta, inoltre, ad inalare il vapore acqueo che aiuta a ripulire le vie respiratorie.

Quindi, se abbiamo mal di gola, prima di metterci a riposo nel nostro letto caldo, dedichiamoci una bella doccia calda.
Piccolo appunto, se avete il mal di gola non lasciate i vostri capelli umidi o bagnati. Fate in modo di asciugarli per bene così da evitare mal di testa o aggravamento del vostro mal di gola.

Consulta il tuo medico di fiducia

Se il dolore persiste per più giorni, oppure temete che sia dovuto ad infezioni batteriche più gravi, consultate assolutamente il vostro medico di fiducia per una cura più adeguata.

Nell’eventualità in cui il vostro mal di gola possa essere associato ad altri sintomi tipici dell’infezione da Covid-19 resta a casa e contatta il tuo medico curante, il pediatra di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali. Loro sapranno esattamente cosa fare per verificare la presenza o meno del Covid-19 e ti suggeriranno la terapia migliore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here