10 Cose da fare per prevenire l’influenza

0
1037
influenza

Il classico malanno di stagione non ha risparmiato nessuno neanche quest’anno. Febbre alta, raffreddore, tosse e mal di gola la fanno da padrone nei periodi invernali e noi non possiamo che prenderne atto, curarci o, ancora meglio, prevenire ogni malanno.
La prevenzione è il miglio modo di tenersi in forma durante l’inverno.
Prendersi cura di se è molto importante, specie se serve a prevenire un malanno come l’influenza di stagione.

Vediamo allora quali sono le 10 cose da fare per prevenire l’influenza.

Lavati spesso le mani

E’ uno dei primi metodi in assoluto da utilizzare per prevenire l’influenza. Lava via i germi dalle mani usando acqua calda e sapone il più spesso possibile.
Ricorda di lavare le mani prima di mangiare, quando rientri in casa, dopo aver passato del tempo in metro o in un luogo molto affollato.
Normalmente il virus viene trasmesso proprio a causa di germi sulle mani, le mettiamo in bocca, ci strofiniamo gli occhi e tocchiamo il cibo che mangiamo.
Per questo motivo è molto importante lavare spesso le mani per prevenire l’influenza.

Limita i contatti con le persone malate

Ovviamente il contatto con le persone che hanno già contratto l’influenza aumenta le possibilità di contrarla.
Cerca di limitare il contatto con loro, restane lontano o, se proprio dei frequentare queste perone cerca di prevenire il contagio con l’ausilio di propoli e vitamina C.
Il propoli aiuta a mantenere le naturali difese dell’organismo, in questo modo il vostro organismo sarà più forte e le probabilità di contagio saranno inferiori.

Porta con te un disinfettante per le mani

Come abbiamo detto in precedenza, curare l’igiene delle mani è fondamentale per prevenire il virus influenzale.
Oltretutto occorre anche considerare che, in ufficio, qualcuno dei tuoi colleghi può essere ammalato ed usare i tuoi stessi oggetti.
In questo caso, se non avete la possibilità di igienizzare il piano di lavoro, igienizzando le vostre mani potrete risolvere in parte il problema.
Per questo mattino dovrete portare con voi sempre un disinfettante per le mani e delle salviette igienizzanti per le superfici.

Considera il vaccino anti-influenzale

La maggior parte dei medici raccomanda il vaccino anti-influenzale alle donne incinte, i bambini, gli anziani e coloro che soffrono di malattie croniche per prevenire l’influenza. I virus influenzali cambiano e si trasformano in continuazione, ma il vaccino antinfluenzale stagionale è formulato per prevenire il virus di ogni periodo.
Per chi ha paura dell’ago può informarsi sul vaccino iniettato con spray nasale.
Ad ogni modo, se decidi di farlo, contatta prima il tuo medico

Mantieni uno stile di vita sano

E’ importante mantenere uno stile di vita sano per rafforzare il tuo sistema immunitario.
Dormi almeno 8 ore, fai attività fisica, evita i momenti di stress.
In particolare la carenza di sonno può indurre il corpo a produrre un eccesso di citochine, proteine responsabili dell’insorgere dei sintomi durante l’influenza o il raffreddore.
Cerca di mantenere il tuo organismo in buon stato praticando anche dello sport. Imponiti di camminare per 10.000 passi al giorno e passa molto tempo a prenderti cura del tuo benessere psico fisico.

Fai yoga

Lo Yoga cura corpo e anima. Permette di allenare il corpo tenendo la tua mente al riposo, lontana da pensieri e preoccupazioni. Numerosi studi hanno dimostrato che fare yoga dà sollievo al sistema nervoso, abbassando notevolmente il livello di stress, agendo da lubrificante per le articolazioni che rafforzano i muscoli del cuore. Quando sei meno stressato, il tuo sistema immunitario è più forte, quindi riesce a combattere più efficacemente le malattie.
Per fare yoga hai bisogno solo di un tappetino e del silenzio intorno a te. Se non hai modo di frequentare un corso organizzato puoi farlo anche da solo, in casa, con l’aiuto di un video.
Oltre ad aiutare la mente e il tuo sistema immunitario lo yoga aiuterà anche a rassodare i tuoi muscoli.

Sana alimentazione

E’ importante mantenere uno stile di vita sano anche a tavola se si vuole contrastare l’influenza di stagione.
Un suggerimenti che vi diamo è quello di mangiare frutti e verdure che hanno i colori dell’arcobaleno.
Mangia le verdure a foglia verde come gli spinaci e cerca di mangiare tanta frutta.
Ad ogni modo, leggi il nostro articolo su cosa fare per avere una alimentazione corretta per avere maggiore informazioni.

Aglio crudo

Nonostante il suo cattivo gusto, e il suo rapporto con il cattivo alito, è tuttavia noto che l’aglio abbia proprietà antivirali, antibiotiche e antimicotiche.
Per una corretta efficacia dovresti mangiarne uno o due pezzetti al giorno.
Sappiamo bene che l’aglio, ahinoi, lascia un cattivo odore in bocca causando anche problemi con i rapporti sociali.
Per evitare questo, invece che masticarlo, puoi provare ad ingerirlo direttamente con l’aiuto in un pò d’acqua così da evitare l’alito pesante.

Bevi molta acqua

L’acqua è la migliore amica dell’essere umano. I suo benefici sono molteplici, idrata la pelle, stimola il metabolismo, ti aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e chi più ne ha più ne metta.
In particolare l’acqua ossigena il sangue e favorisce l’espulsione delle tossine.
Quando nel corso si accumulano le scorie, il sistema immunitario si indebolisce inevitabilmente dando spazio all’arrivo del virus.
Se anche tu hai difficoltà a bere tanta acqua ogni giorno leggi questo articolo che ti aiuterà ad arrivare a 2 litri al giorno.

Contatta il tuo medico

Ovviamente, per quanto i nostri consigli possano risultare utili ed efficaci alla prevenzione del virus influenzale, non dimenticare mai che, quando si tratta di problemi di salute, è necessario contattare sempre il proprio medico di fiducia.
Lui vi conosce meglio di chiunque, conosce il tuo livello immunitario, le tue allergie e le tue intolleranze.
Nessuno potrà suggerirti meglio del tuo medico.

Benissimo, adesso che hai a disposizione queste 10 cose da fare per prevenire l’influenza non dovrai più avere paura delle tue condizioni di salute.
Fateci sapere come vi siete trovati e quali consigli avete utilizzato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here