10 Cose da fare per insegnare ai figli a condividere la stanza

0
1811
fratelli

Far convivere due fratelli o due sorelle all’interno della stessa stanza non è affatto semplice. In particolare quando si tratta di far convivere un uomo e una donna.

Riuscire a far convivere i tuoi figli all’interno di una stessa stanza da letto può essere un’esperienza veramente traumatica. Inizieranno a pretendere i loro spazi, se sono uomo e donna vorranno avere la stanza tutta per loro man mano che crescono e che le loro esigenze aumentano.

Ma non temere.. con questi 10 semplici passaggi riuscirete a far condividere la stanza tra fratelli senza problemi.

Educali alla condivisione

Il primo passo da eseguire per educare i tuoi figli a condividere la loro stanza è quello di educarli alla condivisione degli spazi all’interno della camera. A condividere le cose, gli oggetti, gli abiti, i trucchi.. Insomma, la condivisione è alla base della convivenza comune, tra fratelli che vivono della stessa stanza ancora di più.
Se non c’è la condivisione alla base della convivenza non potrà esserci armonia all’interno della stanza. Quindi, armatevi di buona pazienza ed educate i vostri figli sin da piccoli alla condivisione. Condividere le merendine, i giochi, il posto d’avanti in auto.. tutto.

Ricava i loro spazi personali

La condivisione è alla base di tutto ma, ognuno di noi ha necessariamente bisogno di avere i suoi spazi.
Il suo posto in camera, il suo spazio nell’armadio, i suo posto per studiare, mangiare, leggere, ascoltare musica.. Insomma, va bene condividere ma, come ogni buona convivenza, occorre ricavare degli spazi personali all’interno della stessa stanza. Piccoli spazi destinati unicamente a l’uno o l’altro.
Un piccolo angolo tutto per loro, aiutati con i consigli successivi per gestire al meglio la loro convivenza nella stessa stanza.

Dividi l’ambiente in parti uguali

La prima cosa da fare per ricavare degli spazi personali è innanzitutto dividere l’ambiente in parti uguali. Ognuno deve avere gli stessi spazi.
Dividete praticamente a stanza in due parte perfettamente identiche. Non date più spazio ad uno e meno all’altro, potrebbero soffrirne molto di questo. Dividete la stanza e destinate ad entrambe gli stessi identici spazi. Quindi un letto, una scrivania e una porzione d’armadio a testa. Cercate di far avere la stessa luce naturale ad entrambe. La televisione sarà necessariamente una e qui interviene il principio dell’educazione alla condivisione.

Letti separati

Punto fondamentare per la condivisione di una stanza è che ognuno deve avere il suo letto personale. Aboliti assolutamente letti matrimoniali tra fratelli. Se la stanza non è abbastanza grande da permettervi due letti singoli all’interno della stessa stanza, potete tranquillamente optare per la soluzione del letto a castello.
La sfida per chi va su e giù la lasciamo gestire a voi, di norma va sopra il fratello più grande. Se proprio non riescono ad accordarsi fate un mese per uno e vedrete che saranno contenti entrambe.

Noi suggeriamo un letto a castello componibile in modo che entrambe i letti possano essere utilizzati come letti a castello ma anche come letti singoli (Secords).

Una scrivania per ognuno

I tuoi figli, se vivono ancora in casa con te e condividono l a stanza, probabilmente avranno bisogno ancora di una scrivania per fare i compiti, o per lavorare ai loro progetti, o per fare quelli che gli pare.
Una scrivania è un luogo personale, ci poggiamo le nostre cose, i nostri libri, i nostri laptop e tuto ciò di cui abbiamo bisogno per la gestione delle nostre pratiche giornaliere.
Evitate di far condividere la stessa scrivania. Magari optate per delle scrivanie più piccole ma ognuno deve avere la sua. Andranno bene anche le scrivanie a muro, in modo da non occupare troppo spazio all’interno della stanza.

Computer personale

Altro tasto dolente per i genitori ma indispensabile per i vostri figli. Ognuno di loro deve avere il suo computer personale. Ognuno di loro potrà mettere all’interno del suo laptop tutti i suoi lavori di scuola, le proprie ricerche, le proprie foto con gli amici. Un computer è come avere un diario segreto personale. Ci metti all’interno tutto ciò di cui hai bisogno, lo utilizzi per cercare di realizzare i tuoi lavori, le tue realtà e tutto ciò di cui hai bisogno. Se hanno anche una connessione internet ricordatevi di installare la reste sicura per evitare che i vostri figli finiscano in resti poco opportune su internet.

E’ importante che ogni ragazzo abbia il suo pc, in questo modo i bambini riescono ad apprendere nozioni base per poter svolgere anche i loro progetti scolastici.

Dividi il posto nell’armadio

Non tutte le stanze sono abbastanza grandi da poter permettere di creare un armadio a persona. La maggior parte delle volte l’armadio deve essere condiviso dai fratelli.
Tuttavia, per alcune parte dell’armadio può anche lasciarsi una condivisione pure, ad esempio cappotti, oppure scarpe.. ma per altre porzioni occorre necessariamente dividere i propri spazi.
Il cassetto delle mutande e dei calzini, ad esempio, può essere diviso con degli appositi divisori universali in modo da avere la biancheria divisa.
Oppure l’armadio potrà essere separato con dei divisori che permettano di tenere ben distinte le proprie robe da quelle del fratello o della sorella. Insomma, giocate con la condivisione ma lasciate loro quanto più spazio personale disponibile.

Calendario pulizie

Tasto decisamente dolente per i vostri figli. Le pulizie. Non dovete essere voi ad occuparvi di tutto, lasciate che pian pian inizino a maturare e a imparare a gestire le loro faccende in autonomia.
Non è corretto lasciare disordinato tutta la stanza e prendere che altri la sistemino o, peggio, solo uno dei due lo faccia.
Organizzare un calendario delle pulizie. Una volta a settimana tocca ad uno di loro mettere a posto tutto, spolverare, scopare e lavare in terra. Ognuno deve ovviamente tenere ben organizzata la sua parte ma, educateli a gestire e dividere anche i turni delle pulizie. Non vivranno a casa con la mamma per sempre.
Quindi procurati un calendario per le pulizie, appendilo in camera loro e fa in modo che lo rispettino alla perfezione.

Insegnare loro a rispettare gli spazi altrui

Quello che dovete assolutamente insegnare ai vostri figli per una serena convivenza nella stessa stanza col fratello o con la sorella, oltre alla condivisione, è il rispetto degli spazi altri.
Insegna loro a non invadere gli spazi del fratello, ad usare il suo laptop, il suo letto, la sua scrivania. Insegna loro a rimanere nella propria porzione di armadio e non invadere la privacy altrui.
Potrebbero litigare violentemente se non dovesse essere così.
Siete voi gli artefici della loro educazione, se gli educate non avranno problemi.

Ad ognuno il suo comodino

Il comodino accanto al letto è importante per poter dividere la stanza, poggiare sopra il proprio libro, la propria borraccia per la notte.
All’interno del suo cassetto potrà conservare tutte le sue cose senza che si mischino necessariamente con quelle del fratello o della sorella. Non dimenticare di aggiungere anche una lampada a testa, in questo modo se uno vuole leggere può farlo anche mentre l’altro dorme.
Anche piccolo ma, garantitene uno a testa.

Benissimo, adesso che avete a disposizione questi 10 consigli su cosa fare per insegnare ai figli a condividere la stanza non dovrete più preoccuparvi di non avere a disposizione una stanza per uno.

Non dimenticate di farci sapere nei commenti come vi siete trovati con i nostri consigli.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here