10 Cose da fare per curare un coniglio ferito

0
11642
Coniglio

Molti di noi hanno in casa un coniglio come animale domestico. Per molti un coniglio equivale ad avere un migliore amico sempre con se. Per molti è come un fratello minore, un figlio, da accudire, coccolare e proteggere.
Tuttavia, può succedere molto spesso che il coniglio, a causa del suo modo stravagante di saltellare a destra e a sinistra, possa ferirsi.
Se non si tratta di qualcosa di molto grave (per il quale dovrete contattare un medico), vi basterà seguire i nostri consigli per poter effettuare un primo soccorso al vostro coniglio.

Vediamo allora quali sono le 10 cose da fare per curare un coniglio ferito.

Capire se il coniglio ha un problema

Innanzitutto, prima di iniziare ogni tipo di primo soccorso occorre capire se il tuo coniglio ha un problema.
I segnali che un coniglio può mandare sono molteplici, vedrai che non saltellerà più in lungo e in largo per casa. Oppure vedrai che passerà molto tempo sdraiato nella sua cuccetta.
Insomma, non sarà lo stesso tuo amico di sempre, ed è li che dovrai capire se effettivamente ha un dolore da qualche parte.

Assicurati che non abbia ferite sotto il pelo

Molto spesso accade che, da un primo controllo del controllo del coniglio non risultano essere presenti ferite in superficie.
Ma, se nonostante nessuna ferita appaia in superficie il tuo coniglio si comporti in modo strano, dovrai assicurarti, a questo punto, che non ci sia qualche ferita più grave interna. Come, ad esempio, una frattura.
Dovrai controllare attentamente il tuo coniglio e verificare se non ha problemi quando quando cammina, o se mangia, o se non defeca da troppo tempo. Controllalo e se ti rendi conto di non comprendere il problema chiama il veterinario.

Osservalo per comprendere la gravità della ferita

Nel caso in cui tu abbia compreso il problema e abbia individuato la ferita del tuo animale, tienilo sotto controllo. Cerca di comprendere la gravità del problema ed applica, immediatamente, le tecniche di primo soccorso.
Se il problema è una frattura oppure se è un graffio o un morso, dovrai utilizzare le tecniche adatte per ogni evenienza.
Controlla che il naso non sia gonfio e che non fuoriescano delle secrezioni.
Se gli occhi appaiono chiusi o vitrei è un chiaro segno di shock, se invece la sclera appare gialla potrebbe avere una malattia collegata ai reni.
Verifica che i denti non siano rotti e che le gengive siano del loro rosa naturale.
Controlla che testa, addome e arti non abbiano rigonfiore o siano fratturate.

Contatta il veterinario se la ferita è grave

Se all’esito del controllo visivo dovreste ravvisare serie problematiche che non siete in gradi di gestire, allora dovrete immediatamente contattare il vostro veterinario di fiducia.
Non tentate assolutamente di minimizzare il problema. Se il vostro coniglio ha una grave ferita, e non la curate per bene, può rischiare un’infezione che, nei casi più gravi, può portarlo alla morte.
Quindi, nel casa in cui il problema non possa risolversi con le prime tecniche di pronto soccorso, rivolgetevi allo specialista.
Portalo usando il trasportino e racchiudilo in un asciugamano così che possa essere tranquillo.

Coccolalo con una coperta

Nel caso in cui riscontri uno dei sintomi di schock dopo averlo osservato attentamente occorrerà tranquillizzarlo.
La prima cosa da fare è quella di procurarsi una coperta avvolgente e tenerlo al caldo.
Se il coniglio è in stato di schock probabilmente avrà la temperatura corporea troppo bassa, riscaldalo, va tranquillizzato, fa in modo che possa ritornare in uno status normale.
Tienilo in un luogo buio e sicuro lontano da fonti di stress.

Se ha una frattura tienilo fermo in un posto

Se dopo averlo osservato attentamente hai notato che può avere un arto fratturato devi tenerlo fermo nella sua cuccia. Devi fare in modo che non si muova in moda da non infettare la frattura.
Se si tratta di una frattura composta potrebbe tramutarsi in scomposta se dovesse appoggiare l’arto per terra.
Mettilo all’interno di un asciugamano, riponilo all’interno del trasportino e portalo immediatamente al veterinario.
Non provare a montare stecche o gestire la ferita in casa, rischieresti solo di aggravare la situazione.

Disinfetta i tagli

Se noti dei tagli sul tuo coniglio non minimizzarli.
A volte dai tagli non disinfettati possono nascere delle infezioni.
Quindi, dopo aver notato la ferita, ed essersi assicurati che non è tanto profonda da necessitare di punti di sutura, disinfettatela bene.
Procuratevi del disinfettante, del cotone idrofilo e mettetevi dei guanti.
Ricordate sempre che le mani toccano di tutto quindi, quando fate queste operazioni indossate sempre dei guanti.
Imbevete il cotone idrofilo con del disinfettante e pulite bene la ferita.
Cercate di tenere il coniglio tra le mani in modo da non rischiare che si sposti per il bruciore.

Se sanguina stringi la ferita

Se ti rendi conto che il tuo coniglio sanguina, dopo averlo preso tra le tue braccia e tranquillizzato, individuate la ferita e procuratevi un poco di cotone.
premete forte sulla ferita in modo da fermare la fuoriuscita di sangue. Se il sangue smette di scorrere allora disinfettate e tenete il coniglio tranquillo. Se invece, nonostante premiate il sangue continui a scolare, mettetelo all’interno del suo trasportino e portatelo d’urgenza al vostro veterinario.
Non tardate a portarlo dal veterinario. La ferita potrebbe aggravarsi.

Se ha una ustione lava la ferita con acqua fredda

Se il tuo coniglio saltellando per casa si avvicina troppo al forno, o se si avvicina alla calda marmitta di una moto o se, insomma, notate che il vostro coniglio ha una ustione sul pelo, dovrete intervenire immediatamente.
Prendete il vostro coniglio e lavate l’ustione con abbondante acqua fredda.
Fate in modo di portare ad una temperatura stabile il vostro coniglio così da limitare il più possibile il suo dolore.
Non utilizzare nessuna pomata. Riduci al minimo lo stress del coniglio e fa in modo di tenerlo con te fino a quando non arrivi dal tuo veterinario.

Cura l’artiglio ferito

E’ possibile che il vostro coniglio infili le zampe in un punto in cui possa rompersi l’artiglio, o se è stata tagliato troppo vicino alla pelle puoi gestire la situazione da casa con le tecniche di primo soccorso. Quello che devi fare è applicare della polvere emostatica sull’artiglio ferito.
Ripeti l’operazione finché la ferita non guarisce del tutto.
Se però l’artiglio si è totalmente staccato occorrerà portarlo subito dal veterinario.

Benissimo, ora che avete a disposizione questi 10 utili consigli su cosa fare per curare un coniglio ferito non devi più temere per le piccole ferite del tuo coniglio.

Non dimenticate di lasciare nei commenti la vostra esperienza con i nostri consigli.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here