10 Cose da fare per costruire la cuccia del cane

0
2993
cuccia

Costruire una cuccia per il tuo cane può aiutarlo a farli vivere il giardino o il terrazzo in maniera più serena. La cuccia sarà per lui la sua dimora, il suo rifugio, il tuo spazio personale all’interno del giardino. Un posto dove rifuggirai nelle notti piovose o troppo fredde.
Tuttavia, comperare delle cucce già pronte può essere molto costoso. Ecco perché vi suggeriamo di costruirla voi la cuccia per il vostro cane. Oltre ad essere costruita su misura per lui sarà anche una grande soddisfazione per voi riuscire a realizzarla con le vostre mani (in maniera decisamente più economica).

Vediamo allora cosa bisogna fare per costruire una cucci su misura per il tuo cane.

Procura il materiale necessario

Il primo passo da fare per iniziare la lavorazione di una cuccia per cani è decisamente quello di procurarsi il materiale necessario.
Prima di tutto occorrerà procurarsi il legno necessario per la costruzione della cuccia. Andrà bene anche del materiale di recupero o del semplice compensato. Potere recarvi in falegnameria e prendere de grandi riquadri di legno e farveli tagliare direttamente da loro. Anche il pallet è andrà benissimo. L’unica differenza è che, con l’uso del pallet e del materiale di recupero dovrete unire tutti i pezzi per creare le facciate da tagliare ed assemblare. Con l’uso del compensato, invece, potrete direttamente intagliare e assemblare.
Una volta procurato il legno avrete bisogno d una pistola spara-chiodi con chiodi. Noi suggeriamo quella ad aria compressa con 400 chiodi e 300 graffette della WorkPro. Il rapporto qualità prezzo è ottimo.

Prendi le misure del cane

Dopo esserti procurato tutto il materiale necessario alla costruzione della cuccia, occorrerà preoccuparsi di cercare le misure adatte.
Devi prendere le misure esatte del tuo cane, altezza, lunghezza e circonferenza dello stomaco.
Ti serviranno per garantire al tuo cane di entrare comodamente e potersi rigirare comodamente al suo interno.
La cuccia su misura sarà la sua casa, rendigliela il più comoda possibile.

Intaglia le pareti della cuccia

Dopo esserti procurato tutto il materiale necessario ed aver preso le misure del tuo cane, è arrivato il momento di intagliare tutti i pezzi della tua cuccia.
Avrai bisogno di due pannelli di legno che dovranno essere i frontali della cuccia (uno dei due dovrà essere poi tagliato per creare l’ingresso della cuccia); un pannello che fungerà da base e dovrà essere largo quanto i pannelli laterali e quelli frontali; prepara poi i due pannelli laterali lunghi quanto la base; ed in fine, con due sezioni di legno, crea il tetto (noi ti suggeriamo il tetto spiovente per renderla più caratteristica, dovrai adattare anche i frontali a questa scelta). Ovviamente, anche qui libero spazio all’immaginazione. Potete creare un piccolo portico, delle finestre, insomma, chi più ne ha più ne metta.

Assembra tutti i pezzi

Benissimo, dopo esserti procurato i pezzi, intagliato il tutto per le grandezze desiderate, è arrivato il momento di assemblare la cuccia per il tuo cane.
Blocca ogni pezzo con della colla vinilica e, a seconda del materiale che avete utilizzato, anche con l’uso della spara-chiodi o della spillatrice a muro.
Assicuratevi ce ogni pezzo sia ben saldo con il suo vicino, non deve assolutamente essere una cuccia traballante, dovrà accogliere il tuo amico a quattro zampe con tutte le intemperie.
Noi suggeriamo di lasciare il tetto apribile, in questo modo potrai pulire facilmente la cuccia sollevando semplicemente il tetto. Se però, a tuo avviso sia meglio tenerlo ben saldo alle altre parti della cuccia, legalo tranquillamente e crea l’entrata leggermente più grande in modo da pulirla agevolmente.

Crea dei piedi per la cuccia

Una volta finito di assemblate tutta la struttura portante della cuccia, noi suggeriamo di costruire dei piedini da saldare alla struttura.
Dovranno essere ben saldi, grossi abbastanza, e non troppo alti.
In questo modo, la cuccia sarà isolata dal terreno evitando così di creare troppa umidità al suo interno.
I piedi della cuccia non dovranno essere troppo alti. Il vostro cane deve poter entrare ed uscire comodamente dalla sua cuccia.

Passa la carta vetrata

Prima di passare ai punti successivi, dopo aver assemblato tutta la struttura della cuccia e aver inserito anche i piedi isolanti, è il momento della carta vetrata.
E’ opportuno che tu esegua questo passaggio per la sicurezza del tuo cane e tua. Passa la carta vetrata su tutta la superficie assicurandoti di seguire le venature.
In maniera particolare, dovrai passare la carta vetrata sull’arco della porta dove il tuo cane dovrà passare. Dovrà diventare talmente liscio da non crare alcun tipo di pericolo per il tuo amico a quattro zampe.

Dipingi la cuccia

Dopo aver pulito e spolverato l’intera superficie, è arrivato il momento di verniciare la nostra cuccia.
Qui libero spazio all’immaginazione, puoi divertirti a creare una parete diversa dall’altra. Oppure a creare dei disegni sui lati, una scritta all’ingresso.. Puoi anche usare le zampe del tuo amico per creare delle decorazioni personalizzate alla sua nuova casetta.
Insomma, su questo punto non possiamo che dirvi: “spazio all’immaginazione”. Usate della vernice ideale per il legno da esterno e un pennello di ottima qualità. Se decidete di dipingere la cuccia del cane, tra una mano e l’altra di pittura aspettate che il legno assorba bene la prima.

Potete anche scegliere di lasciarla del colore naturale e passare direttamente al punto successivo.

Impregnante per legno

L’impregnante è necessario per una cuccia in legno che verrà esposta a tutte le intemperie. Immaginiamo che la vostra cuccia sia posta all’interno del vostro giardino, oppure sul vostro balcone. Solve, vento, pioggia, neve, freddo, gelo.. prenderebbe tutti gli agenti atmosferici sulle sue pareti.
per evitare che, il decorso del tempo e i vari agenti atmosferici possano rovinarla nell’aspetto e nella qualità del legno, è necessario passare su tutta la superficie un impregnate per legno.
Potete scegliere un impregnante per legno ad acqua oppure, un impregnante per legno a solvente. fatevi consigliare dal vostro rivenditore di fiducia in base al tipo di legno scelto per la cuccia del vostro cane.

Cuscino per l’interno

Altro tassello importante sarà il cuscino da inserire all’interno della cuccia.
Molti si limitano a inserire un morbido pile, oppure una semplice coperta. Se amate il vostro cane, questo è proprio quello che non dovete fare. Provate voi a dormire su di una coperta riposta su un pezzo di legno.
Coccolate i vostri amici a quattro zampe. Prendetevi cura di loro come se fossero dei vostri figli.
Quindi, all’interno della cuccia mettete un cuscinone grande quanto tutta la base e, solo sopra di esso, un morbido pile o una semplice coperta (a seconda della stagione nella quale vi trovate).

Posiziona la cuccia al suo posto

Dopo aver effettuato tutti i vari passaggi sopra descritti, è arrivato il momento di posizionare la cuccia al suo posto.
Il primo suggerimento che vi diamo è di evitare un punto dove batte il primo sole del mattino, pensate al povero cucciolo che si sveglierà ogni mattina a causa del troppo calore nella cuccia.
Altro tassello, evitate di lasciarla direttamente allo scoperto, per quanto sia la sua nuova casa, un minimo di riparo garantiteglielo, se potete posizionarla in una zona di penombra e sotto ad un piccolo porticato sarebbe l’ideale.
Per il resto, libero arbitrio.

Benissimo, adesso che avete a disposizione questi 10 conigli su cosa fare per costruire la cucia del cane, non avete più scuse per lasciare i vostri amici a quattro zampe sprovvisti di cuccia.

Non dimenticate di lasciare un commento e farci sapere se i nostri consigli vi sono stati d’aiuto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here