Con l’avvento del Covid19 nelle nostre vite siamo costretti a portare la mascherina in ogni nostro movimento. Pe andare a fare la spesa, per andare a lavoro.. ma, chi porta gli occhiali ha uno scotto in più da pagare, non far appannare gli occhiali quando usa la mascherina.
Chi porta gli occhiali, sa bene che ad ogni respiro viene su la “nebbia agli irti colli” e, evitare di appannarli quando si indossa una mascherina, non è un’impresa facile.
Oltre ad essere un grande disagio per chi non riesce a vedere bene, è fastidioso anche interagire con le altre persone ed avere gli occhiali sempre appannati.
Questa situazione si verifica perché il vapore acqueo contenuta nel respiro incontra le lenti fredde e si condensa dando origine a minuscole goccioline.
Per evitare che ciò accada vi basterà seguire queste 10 cose da fare per non far appannare gli occhiali con la mascherina.
Lava gli occhiali con acqua e sapone
Il primo consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di lavare gli occhiali con acqua e sapone prima di indossare la mascherina. Oltre ad avere una perfetta pulizia degli occhiali, questa tecnica vi aiuterà a prevenire l’appannamento degli occhiali.
Questo trucchetto consiste nel pulite gli occhiali con acqua e sapone prima di indossare la mascherina, poi bisogna lasciare che si asciughino le lenti all’aria o tamponandole con un panno, in modo da creare una sorta di “strato protettivo” in grado di evitare l’appannamento per circa due ore.
Il sapone, infatti, riduce la tensione dell’acqua impedendo la formazione di goccioline.
Ripiega il lembo della mascherina all’interno
Altro consiglio molto utile per non far appannare gli occhiali con la mascherina è quello, ormai noto, suggerito dal dipartimento di polizia di Tokyo.
Questo suggerimento consiste nel piegare il lembo superiore della mascherina verso l’interno, impedendo così all’aria del respiro di salire fino alle lenti degli occhiali.
E’ un piccolo trucco che, però, vi aiuterà a tenere le lenti dei vostri occhiali limpidi anche quando indossate la mascherina.
E’ molto semplice, rigirate il lembo superiore e indossate la mascherina facendo aderire bene.
Spray anti-appannamento
Le soluzione per l’anti appannamento sono molteplici, una di questa è l’uso degli spray anti-appannamento, spesso utilizzati da sciatori, ciclisti e nuotatori per evitare questa problematica in movimento. Possono essere facilmente reperibili nei negozi di ottica e, spesso, anche online.
Molto comodi e versatili, facili da utilizzare e, soprattutto, potete metterlo in borsa e utilizzarlo quando ne avete bisogno.
Panno in microfibra anti-appannamento
Molto efficace per evitare l’appannamento delle lenti è l’applicazione di uno speciale trattamento sulle lenti. Vi suggeriamo anche di utilizzare un panno in microfibra impregnato di una sostanza anti appannamento (andrà bene anche lo spray). La stoffa del panno, insieme alla sostanza anti appannamento, fornisce un effetto a lungo termine e, se conservata nel porta occhiali, può essere utilizzata all’occorrenza.
Normalmente si suggerisce di cambiarla ogni 3 mesi.
Usa la schiuma da barba
Come vi abbiamo detto nel primo punto, acqua e sapone aiutano a creare una patina sulle lenti che previene l’appannamento.
Tuttavia, oltre al sapone, un metodo molto efficace è l’uso della schiuma da barba sulle lenti. Spruzzatene una piccola dose sulle lenti e cospargile interamente con l’aiuto delle dita.
Sciacqua e asciuga con un panno in microfibra.
Indossate la mascherina et voilà!.
Usa la mascherina delle giuste dimensioni
Altro trucco fondamentale è quello di indossare la mascherina che si adatta al nostro viso. Non tutte vanno bene per tutti. Ognuno ha la sua conformazione e il suo distanziamento tra le orecchie.
Una maschera troppo grande, ad esempio, consente un passaggio d’aria in eccesso verso l’alto procurando l’appannamento delle lente. La mascherina deve poggiare bene sul naso e abbracciare il resto del viso.
Gel anti-appannamento
Esattamente come lo spray anti appannamento, anche il gel è una soluzione ottimale usata ma molti sportivi e da chi usa la mascherina con gli occhiali da vista.
L’unica differenza sta nel fatto che, mentre lo spray puoi usarlo ogni qual volta ti serve, il gel anti-appannamento, invece, devi usarlo vicino ad una fonte d’acqua perchè dopo hai bisogno di risciacquare il prodotto. Ma ti garantisce un risultato a lunga durata.
Usa un fazzoletto di carta
Un trucco poco conosciuto ma, molto usato, è quello del fazzoletto di carta. Il trucco è veramente semplice da adattare. Ti basterà prendere un fazzoletto di carta, lasciarlo chiuso e metterlo tra la mascherina e il tuo naso.
Con questa soluzione del Tokyo Metropolitan Police Department invece utilizziamo un fazzoletto di carta reperibile in ogni casa o al supermercato. Questo metodo è applicabile, oltre che alle classiche mascherine chirurgiche, anche alle note ffp1, ffp2 e ffp3 che possiamo trovare in ferramenta e nei Brico Center.
Il fazzoletto, se posizionato bene, andrà a posizionarsi ben aderente sopra il naso ed eviterà così l’effetto di appannamento delle lenti.
Adatta la mascherina al tuo viso
Molte mascherine hanno sulla parte superiore un piccolo ferretto interno che ti permette di tenerla su.
Usa quel ferretto per adattarla bene al tuo viso, cerca di fargli seguire l’andamento del naso e delle guance. In questo modo avrai la mascherina ben attaccata al viso limitando il più possibile il passaggio di aria.
Respira con naso
In ultimo, ma non per importanza, i consigli della nonna.
Provate a respirare con il naso invece che con la bocca. All’interno della mascherina si creerà meno aria così da evitare il passaggio verso gli occhiali del respiro in eccesso.
Sarà indubbiamente più faticoso, ma, purtroppo, occorre fare anche dei piccoli sacrifici per non avere gli occhiali appannati con la mascherina.
Benissimo, adesso che hai a disposizione queste 10 cose da fare per non fare appannare gli occhiali con la mascherina.