10 Cose da avere in casa a supporto degli anziani

0
467
supporto per anziani

Quando si decide di arredare una casa che sia a misura di anziani, è importante prestare attenzione a determinate regole, perché lo scopo principale è quello di rendere l’ambiente intorno a loro familiare, confortevole, ma anche privo di rischi.

In questo articolo vediamo quali sono le 10 cose che non devono mai mancare a supporto degli anziani.

Consigli per arredare casa

Bisogna tener presente che arredare una stanza o un’intera casa per un anziano significa optare per uno stile semplice che garantisca familiarità e sicurezza allo stesso tempo; dunque, pochi oggetti che gli piacciano, ma che siano funzionali.

Vediamo nel dettaglio cosa non deve mai mancare.

Maniglie anticaduta

Proprio per una questione di sicurezza fra le prime cose da fare c’è installare in casa una serie di maniglie di sicurezza, soprattutto nei punti più critici e pericolosi, come la doccia che diventa piuttosto scivolosa quando si riempie di acqua.

Per un’installazione più facile e veloce, si può decidere di optare per una maniglia anticaduta che si aggancia con le ventose.

Girelli o deambulatori o altri dispositivi di movimento

Proseguendo con la vecchiaia diventa sempre più difficile muoversi, anche in relazione a determinate patologie invalidanti e per questa ragione è indispensabile munirsi di un girello o deambulatore (come questi) per spostarsi agevolmente e in tutta sicurezza anche fuori casa.

Fra i modelli più semplici c’è quello di AnteaMED, con maniglie ergonomiche e cestino.

Montascale

Potendo scegliere, sarebbe meglio trovare un appartamento su un piano per un anziano, perché le scale rappresentano un grosso rischio di caduta con conseguenze anche gravi.

Nel caso in cui non fosse possibile trovare una casa del genere, sarebbe meglio installare un montascale per anziani, che gli consenta di spostarsi in sicurezza e senza sforzi.

Poltrona reclinabile

Una persona anziana si stanca più facilmente e per questo sarebbe meglio inserire più postazioni dove potersi sedere e riposare, che siano delle comode sedie oppure una bella poltrona reclinabile e alza-persona.

La possibilità di tirare su le gambe può rivelarsi estremamente utile anche in caso di malattie particolari che fanno ristagnare i liquidi negli arti inferiori.

Comodino

Sembrerà una banalità, ma per una persona di una certa età è importante avere vicino a sé tutto ciò che serve per evitare di gironzolare per casa di notte e al buio, con il rischio di cadere e farsi del male.

Ti consigliamo quindi di disporre vicino al letto un comodino, su cui possa riporre una sveglia, gli occhiali, l’eventuale dentiera e una bottiglia d’acqua in caso di sete.

Cassettiera

Discorso medesimo per la cassettiera: è inutile stipare numerosi vestiti all’interno di grandi armadi, perché per cercare di afferrare indumenti posti in alto, la persona anziana potrebbe esporsi a rischi inutili.

La soluzione migliore è quella di introdurre una cassettiera capiente che possa contenere tutti gli indumenti che usa di più.

Ciabatte ortopediche

A proposito di vestiti, è chiaro che anche gli indumenti devono rispecchiare comfort e comodità a partire dalle ciabatte, che vengono indossate per diverse ore al giorno e per questo è importante che siano ben strutturate, per scongiurare il rischio di mal di schiena o altri dolori articolari.

Televisore con digitale terrestre

È sempre triste lasciare un anziano da solo, ma a volte è quasi inevitabile dovendosi occupare di tante commissioni e andare al lavoro. La presenza di un televisore semplice da usare potrebbe costituire un ottimo modo per fare compagnia, soprattutto se sono presenti i suoi programmi preferiti e con un digitale terrestre incorporato.

Coperte

Più si va avanti con l’età, più il freddo pungente si fa sentire attraverso dolori muscolari ed è per questo motivo che l’anziano risente di sbalzi termici e basse temperature, soprattutto in inverno e di notte. Un’ottima soluzione potrebbe essere quella di utilizzare coperte elettriche riscaldanti con timer di spegnimento automatico.

Telefono

Da ultimo, ma non per importanza, installare sempre uno o più telefoni a portata di mano, con vicino più numeri di emergenza da chiamare in caso di bisogno.

Meglio ancora se si insegna all’anziano ad usare un cellulare con tasti grandi e funzioni basilari, come il modello Artfone, per far sì che possa portarselo anche uscendo di casa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here