Il problema dell’insonnia è un problema comune a molte persone. Anzi per alcuni di noi l’idea di andare a dormire è un vero e proprio incubo perché rischiamo di passare l’intera notte in bianco. Oramai ci affidiamo sempre più spesso calmanti o sonniferi per poter riuscire a dormire la notte e non restare con gli occhi spalancati a guardare il soffitto.
Tuttavia, esistono molti metodi naturali per combattere l’insonnia. In questo articolo vi proporremo quelle che per noi sono le migliori cose da fare contro l’insonnia. Anche perché il sonno è davvero molto importante, dormire 8 ore è uno dei migliori metodi per prevenire l’influenza senza dover assumere nulla! Il corpo è rilassato e reagisce in maniera differente ad un agente patogeno esterno di una persona che dorme 2 ore a notte, quindi se soffri d’insonnia cerca di analizzare qual è il problema e prova a risolverlo il prima possibile. Qui sotto troverai 10 consigli naturali per risolvere il tuo problema!
Sconfiggere l’insonnia con un bagno caldo

In tutto ciò che riguarda il nostro benessere occorre ricordarci che lo stress fisico è il maggior nemico per il nostro organismo.
I nervi tesi creano in noi un senso di insoddisfazione, di rabbia, di irrequietudine che non ci permettono di rilassarci e quindi dormire sereni.
Quello di cui avrete bisogno in questi casi è un buon bagno caldo. Magari anche con qualche sala da bagno che aiuta a rilassare il corpo e, conseguentemente, la mente.
Un pò come si faceva da bambini, quando prima di andare a dormire la mamma ci faceva il bagno caldo per distendere i nervi dopo una intensa giornata di giochi magari.
E così dovremmo cercare di fare anche in età avanzata, riprendere quelle che sono le abitudini che da piccoli i nostri genitori ci “imponevano“.
Un buon bagno caldo, sali da bagno adeguati, musica rilassante, luce soffusa e rilassa ogni singolo muscolo del tuo corpo. Vedrai che sarai tu a combattere l’insonnia.
Esercizi di respirazione sono sempre utili
Altra causa frequente per chi soffre di insonnia è sicuramente quella di avere una mente iperattiva, un cervello che non si ferma mai.
Inutile dire che più il nostro cervello è in moto e più la fase del sonno sarà lontana da noi. Purtroppo avere una mente troppo aiuta porta a non staccare mai, a non riuscire ad avere un momento di vuoto mentale e quindi concedersi una dormita.
Una soluzione a questo problema sono alcuni esercizi di respirazione. Quella che comunemente viene chiamata meditazione. Incrocia le gambe oppure mettiti semplicemente e comodamente seduto. Chiudi gli occhi e inizia ad effettuare dei profondi respiri con il naso. Inspira, gonfia la pancia e non il petto, ed espira portando l’ombelico verso la colonna vertebrale. Ricorda di svuotare la mente.
Purtroppo tutto quello che ci circonda entra a far parte delle nostra mente, resta fermo li e non va più via. Ecco perchè magari poi continuiamo a pensarci anche quando andiamo a dormire.
Grazie agli esercizi di respirazione possiamo rendere la nostra mente bianca, pulita, sgombra da qualunque pensiero e pronta a riposare. Non per niente la respirazione è uno dei principi più importanti per avere uno stile di vita sano.
Latte caldo contro l’insonnia

Ve lo abbiamo detto poco prima, le abitudini avute in età infantile sono quello che dovremmo cercare di riprendere per avere un sonno sano e profondo.
Un buon bicchiere di latte caldo prima di andare a dormine, magari dopo il bagno caldo suggerito in precedenza, aiuta il vostro corpo a rilassarsi e distende anche tutti i nervi della testa. Compresi i pensieri.
E’ stato scientificamente provato che il latte contiene un amminoacido essenziale, chiamato “triptofano“, il quale agisce su di noi come una sorte di azione sedativa totalmente naturale. Quindi, lasciate perdere calmanti vari e affidatevi alle buon e vecchie abitudini. Quindi alimenti che combattono l’insonnia? Un buon latte caldo.
Come combattere l’insonnia in modo naturale con la lavanda
La lavanda è un ottimo alleato per il rilassamento del proprio sistema nervoso in tutte le sue forme. E’ possibile trovarla sotto forma di oli essenziali, utilizzabili con un bel massaggio magri. Oppure sotto forma di erba essiccata ottima per gli infusi prima di andare a letto oppure, molto più utilizzata, sotto forma di spray per la biancheria da letto.
Molti usano spruzzare della lavanda sul cuscino del proprio letto, durante la notte vi aiuterà a rilassare il vostro sistema nervoso.
Potete anche metterle poche gocce all’interno del bagno caldo di cui vi abbiamo parlato in precedenza, vi aiuterà a distendere tutti i muscoli.
Ascolta il rumore bianco
Molto spesso la nostra insonnia è causata da tutti i rumori che nella notte possono ascoltarsi. Una macchina che passa sotto la nostra finestra, un vicino troppo rumoroso, oppure un compagno di letto che russa.
Per questo tipo di problemi esiste una soluzione conosciuta come “rumore bianco”.
Vi starete domandando cosa sia questo rumore definito “bianco”. Ebbene, Il rumore bianco è un rumore uniforme che sovrasta gli altri suoni che, contrariamente dal rumore bianco, creano disturbo al nostro sistema nervoso. Viene chiamato rumore bianco perché se paragonato ad un colore questo sarebbe un bianco rilassante (che è composto da tutti i colori!).
Ci sono vari modi per generare del rumore bianco; molti usano delle applicazioni che riproducano delle onde, o il rumore della pioggia che cade. Potete anche semplicemne accendere il ventilatore o un qualunque dispositivo elettronico che produce un rumore continuo.
Tisane rilassanti per combattere l’insonnia
Ansia e stress sono decisamente i peggiori alleati per una sana dormita. Per questo motivo è necessario cercare di debellarli se vogliamo vincere contro l’insonnia.
Rilassare il nostro corpo e il nostro sistema nervoso è una cosa fondamentale per riuscire a dormire.
Un ottimo sistema può essere quello di preparare delle ottime tisane prima di andare a dormire in modo da stimolare il nostro benessere psicofisico prima della notte.
Una buona tisana rilassante è un rimedio pratico e molto semplice da utilizzare. Potete preparale da soli in casa mediante gli infusi di erbe come camomilla, melissa, valeriana e tutte quelle erbe conosciute per le loro capacità rilassanti naturali. Tuttavia, se non avete tempo di preparare le vostre tisane in casa con l’uso degli infusi, potete semplicemente recarvi presso il supermercato a voi più vicino e comperare alcune bustine già pronte.
Fidatevi di noi, la vostra insonnia sarà abolita.
Cena leggera a base di proteine
Per prevenire una “notte in bianco” è necessario affidarsi ad una cena sana e leggera. Infatti, il vecchio detto “pancia piena cerca riposo” è stato nel tempo sfatato dagli studiosi i quali hanno dimostrato che, al contrario, l’eccessivo consumo di carboidrati durante la cena causano una digestione faticosa causa dei continui risvegli serali.
Quindi cena leggera. Fate attenzione però a non cadere nell’errore di chi va a letto a stomaco vuoto o “con la fame”. Lo stomaco vuoto non concilia affatto il sonno.
Quello che vi suggeriamo è di prediligere una cena a base di proteine animali e vegetali, come uova, pesce, carni (bianche), legumi e verdure cotte. In questo modo la digestione sarà molto più rapida e leggera stimolando così il metabolismo in maniera costruttiva così da formare una corretta dose di amminoacidi necessari per il nostro organismo come precisato nella guida su come avere un’alimentazione corretta.
Gli alcolici non aiutano a dormire
Numerosi studi hanno oramai sfatato il mito secondo il quale l’alcol possa conciliare il sonno. Anzi, è stato dimostrato esattamente il contrario.
Se da un lato l’uso di alcolici può accelerare l’addormentarsi, dall’altro produrrà una dormita senza riposo e ristoro.
L’uso di alcolici porta a problemi di respirazione i quali, a loro volta, inducono ad un sonno frammentato rendendo il sonno poco piacevole.
E’ stato dimostrato che, i problemi di respirazione portano ad accorciare la famosa “fase REM”, che è quella parte del sonno profondo in cui siamo portati a sognare.
Compromettere la fase REM porta alla cancellazione di alcune parti della nostra memoria portando, a lungo temine, a vari e gravi disturbi del sonno tra cui, appunto, l’insonnia.
Leggere a letto combatte l’insonnia

La lettura concilia il sonno. Esatto, dovete prediligere un buon libro alla vecchia e cara TV.
Stai lontano da TV, computer, telefonini Tablet e qualunque altro strumento digitale in quanto è stato dimostrato che la loro luce blu riduce la melatonina, l’ormone che stimola il sonno.
Quindi, a letto con un buon libro.
Quello che vi consigliamo è di evitare libri horror, gialli o thriller dove siete stimolati a conoscerne la fine, ma, al contrario, un romanzo rosa, un libro di storia o comunque un libro che possa rilassarvi e farvi addormentare.
Se a casa non avete una libreria a disposizione per conservare tutti i vostri libri e volete evitare di essere invasi da loro ma mantenere allo stesso tempo l’abitudine della lettura serale, potete tranquillamente affidarvi ad un buon Kindle paperwhite.
Il Kindle paperwhite è un lettore di libri elettronici che ti permette, tramite la connessione internet, di scaricare tutti i libri che vuoi, ad un prezzo inferiore rispetto al cartaceo ed evitando così di essere invasi dai libri in casa.
Tranquilli, non ci stiamo contraddicendo, Sappiamo perfettamente di aversi sconsigliato l’uso di dispositivi digitali nella riga superiore ma, il Kindle paperwhite, a differenza di TV, cellulare e computer è studiato a posta per i lettori. Infatti, la sua luce non punta direttamente ai vostri occhi ma, al contrario, ha una luce in alto allo schermo che punta verso il basso in modo la leggere come se si stesse utilizzando un libro cartaceo.
Chi lo ha utilizzato non può più farne a meno.
Utilizza il metodo “4 – 7 – 8”
Questa tecnica, ideata dal medico statunitense Andrew Weill, ti permetterà di addormentarti in pochi secondi.
Questo metodo favorisce il rilassamento aumentando la quantità di ossigeno nel sangue e rallentando il battito cardiaco così che il nostro organismo rilasci una maggiore quantità di anidrite carbonica dai polmoni.
Ma come funziona? Lo vediamo insieme, tranquilli, è un metodo molto semplice.
- Posizionata la lingua sul palato, proprio dietro gli incisivi superiori e tenetela li per tutta la durata dell’esercizio
- Espirate piano con la bocca, dovrete emettere un suono simile ad un fruscio
- Chiudete poi la bocca ed inspirate, questa volta col naso, contando fino a 4 secondi
- Trattenete ora il respiro contando, mentalmente, fino a 7 secondi
- Espirate nuovamente con la bocca, riproducete il fruscio di prima, e contate fino ad 8 secondi
- Ripetete tutti i seguenti passaggi per 3 altre volte. In totale i respiri devono essere 4 e, buonanotte
Benissimo, ora che avete a disposizione questi preziosi dieci consigli su cosa fare per combattere l’insonnia siete pronti ad affrontare la vostra notte con più serenità e svegliarvi sereni e riposati.
Spero che questi consigli contro l’insonnia ti abbiano aiutato in qualche modo, fammi sapere nei commenti qual è stato quello più utile.