10 Cose da fare per trattare le punture di pulce sui cani

0
840
Cane

Chi ha un cane sa che le pulci sono un vero tormento. Individuarle non è molto difficile, il primo segno è dato da un prurito estenuante provato dal tuo cane il quale si gratta più del solito. In questo caso controlla che non porti i segni della presenza di pulci, come uova, punture ed escrementi etc. Solitamente è facile liberarsi delle pulci usando trattamenti specifici come shampoo e collari antipulci ma noi consigliamo sempre di consultare il proprio veterinario se non si è certi che si tratti di pulci.

Vediamo allora cosa fare per trattare le punture di pulci sui cani.

Osserva l’atteggiamento del tuo cane

La prima cosa da fare per curare e/o prevenire le punture di pulci sui cani è quella di osservare il tuo cane.
Cerca di capire se si gratta di continuo, o se lo fà in una maniera eccessiva rispetto al solito.

Osserva e vedi se noti che il prurito improvviso e continuo si localizza in una specifica area così da poter individuare la zona da trattare. Croste, perdita del pelo e infiammazioni possono essere indicativi di una serie di problemi dermatologici, tra cui l’infestazione da pulci. Se sospetti che il tuo cane abbia le pulci, controlla che la cute non presenti zone irritate, prive di pelo o con croste.

Individua le pulci

Individuare la presenza di pulci sul tuo cane non è difficile. Alcuni degli indizi più evidenti della presenza di pulci si possono ritrovare in piccoli segni rossi rialzati, una polverina nera simile a granelli di sabbia e uova bianche di piccole dimensioni che ricordano dei minuscoli chicchi di riso.

Un piccolo consiglio che ti diamo, nel caso in cui il tuo cane abbia il manto di colore scuro, è quello di pettinalo e poi sbattere il pettine su un tovagliolo di carta per verificare che non ci siano uova o polvere di carbone.

Ricordati sempre di usare dei guanti quanto operi queste ispezioni sul tuo cane così da proteggere te ed eventuali ulteriori infezioni sul tuo cane..

Usa un pettine per pulci

Molto utile nella ricerca delle pulci sul tuo cane è l’uso di un un pettine specifico per la rimozione di pulci. Utilizza il pettine per verificare la presenza delle pulci e per evitare che te ne sfugga qualcuna. Questo tipo di pettine facilita l’individuazione delle pulci, come anche delle loro uova e della polvere di carbone

Utilizza uno shampoo antipulci

La corretta igiene del tuo cane è fondamentale per ripulirlo dalle pulci. Un metodo molto rapido ed efficace di pulizia dalle pulci è dato dallo shampoo antipulci il quale, tuttavia, deve essere inteso come una misura di prima urgenza e non risolutiva. L’effetto dello shampoo dura infatti solo un paio di settimane, quindi sarà comunque necessario portare il cane dal veterinario per un trattamento più duraturo o per una cura farmacologica per via orale.

Tieni a mente che un utilizzo eccessivo di antiparassitari topici potrebbe risultare irritante o addirittura pericoloso per il tuo cane. Fai attenzione alle quantità di prodotto a seconda del peso e dell’età dell’animale.

Usa un pettine adatto per spazzolare il cane una volta asciutto, rimuovendo così eventuali uova rimaste. Assicurati sempre di risciacquare bene.

Collare anti pulci

Se vuoi evitare di ritrovarti a combattere con le pulci del tuo animale domestico ed evitargli inutili fastidi ed irritazioni, la prevenzione è la miglior arma.
Un collare antipulci può aiutare il tuo cane a vivere la sua natura restando al riparo da pulci e zecche.

In questo modo potrai lasciarlo libero di giocare nei parchi adibiti insieme ad altri animali in piena sicurezza.

Tieni la tua abitazione pulita

Per evitare che le pulci arrivino al tuo cane, come abbiamo già detto, è importante mantenere una buona igiene anche a casa. Passa l’aspirapolvere nelle aree in cui il cane staziona solitamente e utilizza uno spray antipulci o posiziona delle trappole in tutta casa. Questa misura è particolarmente importante se l’infestazione è già avvenuta così da poter evitare di aggravare la situazione. Le trappole per pulci funzionano bene nel caso in cui l’infestazione sia già sotto controllo.

Pulisci spesso la cuccia del tuo cane

Altra cosa importante e fondamentale da fare, oltre all’igiene della tua abitazione, devi mantenere alto anche quello della cuccia del tuo cane.

Se l’infestazione è già avvenuta, togli tutti i cuscini e coperte dalla cuccia e disinfettali. Disinfetta poi anche la cuccia dal suo interno così da creare u nuovo ambiente sano e pulito dove far dormre il tuo cane.

Se non hai una cuccia per il tuo cane e vuoi costruirne una con il fai da te, ti suggeriamo la lettura del nostro articolo su cosa fare per costruire la cuccia del cane.

Utilizza i prodotti antiparassitari

I prodotti antiparassitari sono in vendita nella maggior parte dei negozi per animali ed esistono sotto forma di pasticche, collari e trattamenti topici. Scegli il prodotto che più si adatta al tuo cane e usalo regolarmente. I collari vanno cambiati secondo le tempistiche raccomandate dalla casa produttrice.

Se non sai scegliere il trattamento ideale per il tuo cane ti suggeriamo di farti suggerire dal tuo veterinario.

Isola l’animale infestato

Se hai più di un animale in casa, e solo uno di loro ha preso le pulci, ti suggeriamo di isolarlo in una stanza oin una parte del giardino fino alla sua guariginone.

In questo modo eviterai che lo stesso possa infettare anche gli altri animali presenti in casa i quali, invece, sono riusciti a restarne fuori.
Ti sembrerà una cattiveria nei suoi confronti ma, oltre ad aiutare lui nella sua guarigione, riuscirai a tenere i tuoi altri animali al sicuro. Ricorda, tuttavia, che l’isolamento non deve sembrare una punizione. Assicurati che il tuo cane abbia cibo e acqua a sufficienza, come anche le sue coperte, la cuccia e i giochi. Trascorri del tempo con lui. Questo provvedimento serve a non far diffondere le pulci, non a ignorare il tuo fedele amico o a mortificarlo.

Consulta un veterinario

Se la situazione si aggrava o, comunque, prima di utilizzare trattamenti antipulci, parla con il veterinario per assicurarti di scegliere il prodotto più adatto. Il dosaggio dipende dalla taglia del cane; inoltre, i cuccioli potrebbero essere troppo piccoli – sia per età sia per peso – per certi tipi di trattamenti. Chiama o prenota una visita per essere certo di scegliere il trattamento antipulci più indicato per il tuo cane

Adesso che hai a disposizione queste 10 cose da fare per trattare le punture di pulci sui cani non dovrai più temere di aiutare il tuo federe amico a quattro zampe.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here