La moda del brunch deriva dall’America. E’ iniziata a spopolare in italia da oramai qualche anno e, tutti gli hotel, ristoranti, pub e bar ormai non ne possono fare più a meno.
Il brunch è quel pasto di mezzo tra la colazione e il pranzo. Deriva dalla fusione dei due termini inglesi breakfast e lunch, appunto colazione e pranzo.
Il brunch consiste tipicamente in un buffet contenete prodotti dolci (per la colazione) e salati (per il pranzo) e bibite tanto alcoliche quanto analcoliche.
Sebbene l’idea del buffet possa richiamare alla vostra attenzione qualcosa di poco elegante, sappiate che il brunch, contrariamente a quanto state pensando, è molto usato anche tra le categorie più ricche ed eleganti del paese.
Ecco perché organizzarne uno in casa vostra vi permetterà di invitare i vostri amici la domenica e trascorrere con loro una deliziosa giornata informale.
Il brunch andrà benissimo anche per feste di compleanno, anniversari, battesimi e qualunque ricorrenza.
Vediamo allora quali sono le 10 cose da fare per preparare un brunch a casa.
La tavola e l’ambiente

Il primo passo da fare, per preparare un tipo brunch americano in casa vostra, è quello di preoccuparsi di imbandire perfettamente la tavola e curare l’ambiente della festa.
Scegliente innanzitutto la porzione di stanza o giardino da dedicare al buffet.
Se optate per un brunch all’aria aperta assicuratevi che il buffet sia coperto da un gazebo in modo da preservare il cibo da eventuali foglie o insetti.
In secondo luogo procuratevi delle citronelle da mettere sparse nel giardino in modo da tutelare i vostri ospiti dalle zanzare. Se optate per un brunch in casa queste accortezze non avete bisogno di averle.
Tovaglia. La toglia scelta è in stretta relazione con il tipo di ambiente che volete ricreare. All’aria aperta andrà benissimo una tovaglia colorata, fiorata, allegra… All’interno magari puntate sul chiaro e il monocromatico in modo da non appesantire la stanza. Se, invece, volete fare un brunch leggermente più elegante, optate per la classica tovaglia di lino bianco.
Non devono mancare assolutamente alzatine per i dolci, teglie in vetro o ceramica per le portate salate. Cestini in vimini e un vaso decorativo con dei fiori freschi. Posate piatti, bicchieri e tovagliolini, noi consigliamo di utilizzare le stoviglie lavabile ma, se volete avere una tavola più “leggera” andranno benissimo anche le stoviglie di carta (siate avanguardisti, fate un brunch plastic free). Ovviamente nell’ipotesi in cui decidiate per la carta, assicuratevi di ricreare delle “zone ecologiche” dove poter gettare via le cose sporche.
Non dimenticate n poco di musica di sottofondo.
Bevande

Altro punto fondamentale per un brunch perfetto è quello di preparare una varietà di bevande alcoliche e non alcoliche.
Ovviamente non potrà mancare assolutamente il thermos con il caffè e quello con il latte. Succhi di frutta vari, preparati in casa o commerciali, andranno bene entrambe, l’importante è che vengano messi in delle caraffe di vetro, renderanno la vostra tavolo più pulita. Acqua liscia e gasata, anche questa, nelle caraffe di vetro. Se volete potete anche crearne una con del limone ma, ricordate, solo l’acqua frizzante va servita fresca col ghiaccio. Quella naturale a temperatura ambiente con il cestello del ghiaccio nelle vicinanze. Ognuno potrà servirsi da se.
Alcolici. Qui dovrete preoccuparvi di procurarvi un cestello con il ghiaccio dove poter mettere le bottiglie di birra e di vino bianco o rosato. Quelle di vino rosso andranno tenete a temperatura ambiente. Potete anche preparare voi stessi dei cocktail e servigli nelle caraffe di vetro ma, assicuratevi di utilizzare le giuste dosi per ogni cocktail.
L’ideale sarebbe ricreare un tavolo a parte o un carrello con le bevande, ma, se non disponete di tanto spazio, andrà benissimo adibire le bevande sullo stesso tavolo del buffet.
Muffin

Quello che non può assolutamente mancare su di una tavola per il brunch. Sua maestà il muffin.
Potete decidere di realizzarsi sia dolci che salati, con la frutta o con il cioccolato.. sbizzarritevi.
Se non siete amanti della cucina potete anche ordinarli in pasticceria, mi raccomando, non fornitevi di muffin industriali, non farete la stessa figura.
Se, al contrario volete prepararli artigianalmente, vi diamo noi una mano.
Per 12 muffin vi serviranno:
- burro 125g ammorbidito a temperatura ambiente;
- uova 2 a temperatura ambiente;
- farina 00 265g;
- zucchero 135g;
- sale fino un pizzico;
- baccello di vaniglia;
- latte intero 135g a temperatura ambiente;
- bicarbonato 1 cucchiaio;
- lievito per dolci in polvere 10 g;
- gocce di cioccolato 100 g.
Preparazione.
Con le fruste elettriche amalgamate bene il burro con lo zucchero. Aggiungete poi i semi della bacca di vaniglia e continuate ad amalgamare. Aggiungete poi una alla volta le uova e procedete finché le uova non saranno totalmente assorbite dall’impasto.
Setacciate le farine (bicarbonato, farina e lievito) direttamente nel composto e continuate ad amalgamare con le fruste elettriche. Quando il composto diventerà compatto stemperate con il latte versato a filo. Le fruste devono essere sempre in azione.
Adesso inglobate le gocce di cioccolato con l’aiuto di una spatola.
Aiutatevi poi l’uso di una sac a poche, procuratevi dei pirottini usa e getta e riempitili fino all’orlo. Riempite la superficie di cioccolato, metteteli in uno stampo da muffin e informate.
Forno preriscaldato, statico a 180° per 18-20 minuti.
Pancake

Altro grande classico sono i pancake. Dolci tipici facili da realizzare e, soprattutto, senza l’uso del burro.
La preparazione del pancake è veramente semplice. Farete felici adulti e bambini perché questo dolce può essere condito con nutella, cioccolato, sciroppo d’acero, frutta e tutto ciò di cui avete più voglia.
La variante che vi suggeriamo oggi è una variante che non sporcherà la vostra cucina.
I pancake in bottiglia. Così invece di sporcare le fruste, le ciotole, la farina ovunque etc.. dovrete semplicemente utilizzare una bottiglia, una pentola e una paletta per girare il pancake.
Quello che vi serve per preparare i vostri pancake è:
- farina 00 200g;
- zucchero 50g;
- uovo 1;
- lievito per dolci in polvere 1 cucchiaio;
- bottiglia di plastica.
Preparazione.
Unite tutti gli ingredienti all’interno della bottiglia. Per farlo potete aiutarvi con un imbuto. Una volta messi tutti gli ingredienti dentro chiudete col tappo e iniziate a mescolare tutti gli ingredienti muovendo su e giù la bottiglia.
Quando tutti gli ingredienti saranno pronti prendete una padella antiaderente, sporcatela con una noce di burro, versate un poco del composto e lasciate cuocere circa 5 minuti per lato. Quando verranno in superficie le bollicine sarà il momento di girarli.
Metteteli in tavola vicino allo sciroppo d’acero, la nutella e la frutta. Ognuno potrà farcirgli a proprio piacere.
Frutta

Qui dovete fare molta attenzione. Non dovete rischiare di strafare. Assicuratevi di usare solo ed esclusivamente la frutta di stagione.
Potete metterla in tavola tanto al suo stato naturale quanto sbucciata e tagliata in una ciotola.
Optate sempre per della frutta fresca ma, se volete aggiungere anche della frutta secca assicuratevi che abbia la giusta armonia con il vostro brunch.
Ricordate, solo frutta di stagione.
Bagel

Il bagel in realtà è tipico della cucina polacca ma, da tempo ha ormai preso posto sulle tavole degli americani durante la loro colazione o il loro spuntino.
Il bagel è una pasta lievitata cotta al forno dopo essere stata bollita. Viene usato per mangiare le salsicce o , semplicemente, condito del butto d’arachidi. Potete comperare i bagel già pronti o, se preferite, potete prepararli in casa.
Se decidete di farli in casa vi suggeriamo di leggere la nostra ricetta su come preparare i bagel.
Potete farcirli con del salmone affumicato e insalata, affettati vari.. o come preferite.
Salsiccia e bacon

Altro grande immancabile in un brunch è la presenza di bacon e salsiccia. Potete anche solo scegliere una di queste pietanze ma, senza carne fritta non sarà un vero brunch. Di solito la salsiccia si presente unita a dei fagioli al sugo. Mettete poi dei crostini di pane nelle vicinanze e godetevi la delizia.
Bacon e salsiccia sono decisamente indispensabili, se vuoi evitare la salsiccia di prima mattina puoi anche evitarla ma, non deve assolutamente mancare o il bacon o la salsiccia fritti all’interno del loro stesso grasso rilasciato in padella.
Fidatevi,farete un vero e proprio figurone.
Insalata di farro, riso e orzo

Per compensare il gusto deciso del bacon, della salsiccia e dei fagioli, optate anche per una pietanza più delicata.
Una bella insalata di farro, riso o orzo. Se avete tempo e spazio potete farle anche tutte e tre. Magari con condimenti diversi.
Siamo onesti, qui potete anche scegliere se optare per dei preparati condi-riso, semplici, pratici e saporiti oppure, se creare voi stessi la farcitura della vostra insalata.
Potete scegliere tra la semplicità di tonno, pomodori, olive e capperi. A qualcosa di più compresso come un mix di verdure precedentemente preparato, gamberetti e piselli.. insomma, scegliete voi e divertiteti a creare mix perfetti per il vostro brunch.
Omelette

Le omelette sono un piatto cotto con burro, 2 uova, un pizzico di sale, 30g di latte intero e 15g di olio in una padella antiaderente.
Non confondetela con la semplice frittata di uova. Ha un ruolo molto più complesso e impegnativo l’omelette.
Unite tutti gli ingredienti un una ciotola, sbatteteli e amalgamateli tra loro. Una volta pronto il composto ungi una teglia con una noce di burro. Poi versa il composto e fai cuocere, gira e poi rigira solo su un lato.
E’ abitudine condirla con del formaggio acido, erba cipollina o, messa accanto al bacon e la salsiccia.
Torte rustiche

Ultimo ma non per importanza, le torte rustiche. Amate da tutti e facilissime da realizzare. Potete scegliere di farcirle con le verdure, affettati, uova o quello che più vi piace.
Dovrete semplicemente prendere della pasta brisée (anche quella del supermercato andrà benissimo) e farcirla a vostro piacimento. Molti scelgono di lasciarle libere in superficie. Noi suggeriamo di prendere un secondo rotolo di pasta brisée e coprirle in modo da lasciare l’effetto sorpresa al morso.
Via libera all’immaginazione per il condimento.
Benissimo. Adesso che avete a disposizione queste 10 semplice regole per preparare un brunch a casa correte a chiamare i vostri amici per preparane uno insieme a loro.
Non dimenticate di farci sapere nei commenti come vi site trovati con i nostri consigli e quali di questi vi è stato maggiormente utile.