10 Cose da fare per preparare il pranzo di pasqua a casa

0
1079
Pranzo

Il pranzo Pasquale è un’occasione perfetta per far in modo di avere tutta la famiglia intorno ad un tavolo e festeggiare insieme con un menù tradizionale o innovativo.
Molto spesso le famiglie italiane preferiscono andare a ristorante i giorni di festa, tuttavia, un pranzo in casa con la famiglia riunita è una valida alternativa per trascorrere il giorno di pasqua.

L’intimità della casa rende tutto maggiormente piacevole, il gusto di preparare il pranzo per la famiglia, insegnare ai figli a cucinare i piatti tradizionali o, se preferite, sperimentarne di nuovi insieme.

Vediamo allora quali sono le 10 Cose da fare per fare il pranzo di pasqua a casa.

Colazione di pasqua

colazione di pasqua

Molte famiglie amano rispettare la tradizione della tipica colazione pasquale, una ricca colazione composta da dolce e salto consumata, normalmente, in tarda mattinata. E’ normalmente preparata in maniera abbondante così da poter sostituire l’antipasto a pranzo.

Per la fede cattolica, la colazione di Pasqua secondo simboleggia il banchetto per festeggiare la Risurrezione del Cristo dopo il lungo periodo di digiuno della quaresima.

Il menu normalmente cambia in base alle varie zone d’Italia, ognuno giustamente rispetta le sue tradizioni, ma normalmente si tende ad abbinare il dolce e il salato.
Quello che, assolutamente non può mancare è l’uovo! simbolo ed ingrediente per eccellenza.
La tradizione impone per la Colazione di Pasqua: salumi di ogni tipo, formaggi misti, uova sode, pizze di formaggio, torte salate , la frittata alle erbe di campo, la colomba, la pizza dolce e tante altre delizie in base alle varie tradizioni familiari (chiedete alla nonna)
Se vuoi puoi prendere spunto anche da 10 cose da fare per preparare un brunch a casa

Se deciderete di preparare la tipica COLAZIONE PASQUALE potrete scegliere tra queste varie ricette:

  • Tagliere di salumi e formaggi
  • Muffin salati al prosciutto
  • Torte rustiche
  • Frittate varie
  • Uovo sodo
  • salsicce
  • Casatiello
  • Panarieddru
  • piatti tipici da chiedere alla nonna

Lasagna

Lasagna

Un grande classico della cucina italiana, la lasagna.
Bianca, al sugo, di verdure o di carne. Esistono vari tipi di lasagna nella cucina Italia, ognuno la fa a modo suo. Quello che però resta uguale in ogni varietà di lasagna è la pasta.
La creazione della pasta per la lasagna è da secoli svolta sempre nella medesima maniera. Ovviamente si può pensare anche di acquistare la sfoglia già pronta, ma prepararla in casa con i propri ingredienti darà un tocco diverso alla vostra pasta.

Per fare la sfoglia per 6 persone avrete bisogno di :

Con l’aiuto dell’impastatrice date vita alla pasta sfoglia. Mettete la farina (precedentemente setacciata) all’interno della ciotola dell’impastatrice e con il gancio a spirale iniziate ad impastare. Aggiungete piano piano l’acqua e l’olio ad occorrenza. Alla fine aggiungete il sale. Dovrete creare un composto liscio e omogeneo.
Con l’aiuto della macchina per la pasta stendi la tua sfoglia. Vedrai che potrai ridurre lo spessore a tuo piacimento, noi ti suggeriamo ti seguire il diametro della macchina.
Una volta passata più volte la pasta della macchina, e avere una sfoglia lunga e ben distesa, tagliate i rettangoli della sfoglia per la grandezza che preferite.
Portate ad ebollizione l’acqua e fate bollire per pochi minuti la pasta. Lasciate poi raffreddare ed ecco che la vostra pasta è pronta.

Adesso potete condire le vostre lasagne. Magari per pasqua potete fare le lasagne con il ragù di agnello.
La nonna ti suggerirà si preparare il ragù la sera prima, segui il suo consiglio. Soffriggi mezza cipolla, (se non ti piace sentire il suo sapore tritala finemente cosi da farla sciogliere) e quando sarà morbida aggiungi la carne macinata, almeno 500g (agnello in questo caso). Lascia rosolare e poi sfuma con del vino rosso.
Quando tutto il vino sarà evaporato aggiungete due bottiglie di salsa, allungata leggermente con dell’acqua, portate a ebollizione e lasciate andare per due o tre ore. Più lo lasci più buono sarà.

Procedi con la preparazione dell’interno. Procurati:

  • 300 g di mortadella
  • 500 g di formaggio grattugiato
  • 500 g di mozzarella ( o besciamella se preferite)
  • 5 uova sode

Inizia ad assemblare la tua lasagna.
Metti un poco di sugo sul fondo della teglia, metti il primo strato di pasta, poi aggiungi un pò di ragù, mozzarella, formaggio, uovo tagliato e continua così gli strati.
Quando sarà finita, in ultimo metti del sugo e un pò di formaggio.
Preriscalda il forno a 200° e metti a cuocere per 20/25 minuti circa.
Ti suggeriamo di aggiungere un foglio di carta forno sulla superficie in modo da non seccare troppo le tue lasagne.

Gnocchi

gnocchi

Altro grande classico del giorno di pasqua, gli gnocchi!
Il bella della cultura culinaria Italiana è che, in ogni suo aspetto, regala solo delizie.o potrai decidere di comperare i tuoi gnocchi già pronti, oppure, puoi preparali in casa con l’aiuto dei tuoi bambini o i tuoi nipotini.

Per la preparazione degli gnocchi di pasqua per 8 persone avrai bisogno di:

Portate a bollore l’acqua e immergetevi le patate. Lessate fino a cottura (fate la prova della forchetta, se i lembi entrano tranquillamente allora sono pronte).
Lasciate leggermente raffreddare, pela e schiacciale con l’aiuto di uno schiaccia patate.
Versate la farina sulla spianatoia, aggiungete poi le patate precedentemente pelate, aggiungete le uova, il sale e impastate tutto.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, prelevate piccole porzioni di pasta, allungatela con le dita fino a creare dei (serpentelli) e poi con l’aiuto di un coltello tagliate piccole porzioni pi pasta, “graffiateli” con il coltello et voilà.
Portate ad ebollizione l’acqua, immergete gli gnocchi e quanto verranno a galla saranno pronti.

Condite a piacere.

Agnello di pasqua

Agnello

L’agnello di pasqua, o l’abbacchio se lo si preferisce, è il piatto principale della tradizione italiana.
Può essere presentato in tavola in mille modi: in umido, alla cacciatora, al forno etc..
La ricetta che vi proponiamo oggi è quella dell’abbacchio alla scottadito

L’abbacchio a scottadito è una ricetta pasquale tipica della regione Laziale. Le costolette di agnello devono essere servite caldissime, per questa ragione vengono chiamate “scottadito”. Se avete la possibilità di organizzare il barbecue nel giorno di Pasqua, approfittatene per provare l’abbacchio a Scottadito alla brace!

Ingredienti per 8 persone:

  • 1 kg di abbacchio
  • Olio q.b.
  • Sale q.b.
  • 1 Rametto di rosmarino
  • 2 limoni
  • 1 pirofila

Prendete l’abbacchio e, con l’aiuto di un batticarne eliminate le parti in eccesso. Riponete poi l’agnello in una pirofila e cospargetelo col succo di un limone, il sale, il rosmarino e lasciare a macerare per un paio d’ore.
Successivamente riscaldate una piastra, o preparate il barbecue, e cuocete il vostro agnello a piacere.

Puoi anche decidere di accompagnarlo con delle patate o con dei carciofi. Per consigli su quale barbecue utilizzare vi consiglio di seguire il sito “Nati per il barbecue”, è di un mio amico e devo dire che sta facendo davvero un bel lavoro per quanto riguarda le informazioni del mondo bbq.

Coniglio di pasqua

Coniglio alla cacciatora

Altro grande classico, immancabile nelle cucine italiane e, soprattutto, sempre presente il giorno di pasqua.
Oggi vi proponiamo il coniglio alla cacciatora, questa è una ricetta tipicamente italiana, in grado di racchiudere tutto il calore ed i sapori che da piccoli assaporavamo a casa della nonna. Il coniglio alla cacciatora è una preparazione diffusa in molte regioni d’Italia, motivo per cui si possono trovare molte interpretazioni di questo gustoso secondo piatto.
Ecco la nostra ricetta:

Ingredienti per 8 persone:

  • 1,5 kg di Coniglio a pezzi
  • 200 g Cipolle dorate 
  • 120 g Vino bianco 
  • 4 rametti di Rosmarino 
  • 4 foglie di Alloro
  • 1000 g di Polpa
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 100 g di Olio extravergine d’oliva 
  • 1 spicchio Aglio 
  • 400 g Brodo vegetale 
  • Farina q.b.

Per preparare il coniglio alla cacciatora iniziate preparando il brodo vegetale (andrà benissimo anche prepararlo con l’aiuto di un dado). Prendete i pezzi di coniglio: lavateli sotto un getto di acqua corrente fresca, strofinatelo energicamente e poi asciugatelo.
Tagliate la cipolla a julienne, e versatela in un tegame antiaderente con i bordi alti dove avrete fatto riscaldare dell’olio. Unite poi l’aglio e fate rosolare gli ingredienti.

Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungete le foglie di alloro  ed il rosmarino. A questo punto infarinate bene tutti i pezzi del coniglio, sbatteteli delicatamente sui bordi del recipiente della farina in modo da far crollare gli eccessi.

Uniteli nel tegame lasciandoli rosolare per circa 10 minuti a fuoco vivo mescolando continuamente per non farli bruciare. Quando saranno ben dorati, con una leggera crosticina esterna, salate e pepate. Dopodiché togliete l’aglio e sfumate con il vino. Quando il vino sarà evaporato aggiungete la polpa e lasciate andare per circa 50 minuti a fuoco lento. Aggiungete poco per volta il sugo così da non farlo attaccare al fondo.
Trascorso il tempo di cottura il coniglio sarà morbido e pronto per essere mangiato. Buon appetito.

Carciofi

carciofi

Sulla tavola di pasqua, quello che non deve mai mancare, è il contorno di carciofi. Questo è il loro periodo dell’anno, il loro momento.
Perfetti sia accanto all’abbacchio che al coniglio.
Ci sono molti modi per cucinare i carciofi:

  • alla giudea (fritti)
  • gratinati (tagliati a spicci e ricoperti di pan grattato, prezzemolo e formaggio e cotti per 15/20 minuti a forno statico preriscaldato a 200°)

Quello che oggi vogliamo proporvi è il classico contorno dei carciofi alla romana.

Ingredienti :

  • 4 carciofi
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • menta q.b.
  • 1 spicchio di aglio

Per preparare i carciofi alla romana iniziate a tagliare il limone a metà e spremetelo all’interno di una ciotola piena d’acqua. L’altra metà usatela per strofinate le mani per non farle viventare nere mentre pulisci il carciofo.

Prendete ora i carciofi e tagliate le foglie esterne con l’aiuto delle mani. Tagliate il gambo e la punta, poi allargatelo ed eliminate la “barbetta interna”.

Pelate poi il gambo e arrotondate la parte finale, posizionatelo poi all’interno dell’acqua e limone e continuate con tutti i carciofi. Coprite con la carta assorbente e lasciate riposare. 

Preparate il ripieno, unire la menta all’aglio e tritate finemente. Aggiungete sale, pepe e mescolate il tutto.
Scolate i carciofi e usate il condimento per farcirli (mettete il composto tra le foglie), metteteli poi capovolti su un tegame. 

Coprite ore con olio e acqua fino al gambo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 30 minuti a fuoco dolce. 

Servite ben caldi e buon appetito. 

Colomba pasquale

colomba pasquale

La colomba pasquale, come suggerisce il nome stesso, è il dolce di questa festa di inizio primavera.
Puoi decidere di acquistarlo o, se preferisci, prepararla tu.
Se decidi di crearne una tu, ti invitiamo a leggere il nostro articolo su 10 cose da fare per preparare la colomba pasquale a casa .

Casatiello di pasqua

Il casatiello è un dolce pasquale tipico della Campania, rappresenta la Pasqua e ne conserva i simboli: il salame, il pecorino e le uova incastrate alla pasta con delle croci di pasta. Questo rustico napoletano è ottimo sia caldo che freddo, molto spesso viene preparato a pasqua e mangiato anche freddo il giorno di Pasquetta.
La tradizione vuole che venga preparato il venerdì sera, lieviti l’intera nottata del venerdì santo per poi essere infornato la mattina seguente.

Per uno stampo da 32 cm avrai bisogno di:

  •  600 di farina 00
  •  300 ml di acqua
  •  12 gr di lievito di birra
  •  150 gr di strutto
  •  400 gr di salame tipo napoli
  •  400 gr di provolone
  •  70 gr di pecorino
  •  4 uova
  •  sale
  •  pepe

Prima di iniziare assicurati di avere con te una planetaria, l’impasto è complesso è così riuscirai a farlo perfetto.

Mettete la farina nella ciotola della planetaria, sciogliete il lievito in acqua tiepida, aggiungetelo alla farina e iniziate a mescolare con un gancio a spirale.
Man mano che l’acqua viene assorbita, aggiungetene altra, aggiungi poco sale e poco pepe all’impasto. Aggiungi man mano lo strutto. Quando otterrete un impasto liscio e omogeneo, forma una palla e lascialo lievitare per 1 ora.

Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto su una spianatoia infarinata creando uno spessore di 1 cm circa. (Lasciare da parte un po’ di pasta per le strisce finali!)

Disponete su tutta la superficie della pasta il ripieno (gli affettati e i formaggi vanno tagliati a dadini), spolverizzare con il pecorino. Arrotolare con delicatezza il più strettamente possibile e lasciate da parte.
Nel frattempo ungete lo stampo da 32 cm e disponete il rotolo di pasta a “ciambella”, unisci bene le estremità. Lascialo in un luogo clado e fallo lievitare per tutta la notte.

Dopo la lievitazione, fate dei buchi ad intervalli regolari e disponeteci le uova. Fermatele con le striscioline di pasta avanzata e ungete il casatiello con lo strutto.

Infornare il casatiello napoletano in forno preriscaldato a 160°C per un’oretta.

Lasciar intiepidire il casatiello, tagliare a fette e servire. Buon appetito.

Panarieddrhu di pasqua (Puddhrica)

Lu panarieddru cu l’ovu, ricetta tipica siciliana e pugliese, è un grane classico ella Pasqua.
Letteralmente un cestino con all’interno un uovo solo. Simboleggia il cestino con le uova del coniglietto di pasqua.
Molto usato durante la colazione o per merenda.

Ingredienti:

– 1\2 kg di farina 00
– 150 gr. zucchero
– 100 gr. strutto
– 150 gr. latte
– 1 bustina lievito per dolci
– la scorza grattugiata di un limone
– 2 uova
– 1 pizzico di sale
– 8 uova sode
Planetaria

Nella ciotola di una planetaria mettete la farina, lo zucchero, lo strutto, il latte, il lievito, la scorsa di limone e due uova. Mettete il gancio a spirale e impastate il tutto.
Dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo. Fai riposare per circa 30 minuti. Decorsii i 30 minuti, stendete la pasta frolla con le mani e date la forma che preferite. Noi suggeriamo la forma di un cestino. Mettete l’uovo sodo dentro ad ogni cestino e cuocete in forno caldo a 180° per 20/25 minuti.
Fate raffreddare et voilà.

Caccia alle uova

caccia alle uova

In ultimo, ma non per importanza, la caccia al tesoro con le uova di pasqua. Se ci sono bambini in casa questo non può assolutamente mancare.
Nascondete le uova in casa e preparate i bigliettini della caccia al tesoro. I bambini saranno felicissimi di corre per casa (o in giardino) alla caccia delle uova.

Benissimo, adesso che hai a disposizione questi 10 consigli per preparare il pranzo di pasqua a casa non temere l’arrivo della ciurma in questo giorno meraviglioso.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here