10 Cose da fare per fuggire da un orso

0
403
Bear

Gli orsi sono creature tanto affascinanti quanto pericolose. Sono tra le creature più maestose in natura e vederne uno dal vivo è un’esperienza indimenticabile. Se ti avvicinerai troppo, però, l’incontro può diventare terrificante e pericoloso. Sebbene l’uomo, nel corso degli anni, abbia invaso gran parte dell’habitat degli orsi, fortunatamente gli attacchi alle persone sono rari e i decessi ancora di più. Ciononostante, si tratta di animali enormi e potenti; ogni incontro con essi può trasformarsi in una trappola mortale, se non sarai preparato.

Vediamo allora quali sono le 10 cose da cosa fare per fuggire da un orso.

Prevenire gli Incontri Ravvicinati

Se riuscirai a prevenire gli incontri con questi animali, gli altri passaggi non saranno necessari. Gli orsi sono creature solitarie e di solito preferiscono stare alla larga dall’uomo. Puoi rendere nota la tua presenza per tenerli lontani quando stai esplorando il loro habitat: parla ad alta voce, canta oppure porta con te delle speciali “campanelle per orsi” per dare a questi animali la possibilità di scappare prima del tuo arrivo.

Studia l’ambiente intorno a te per intuire la presenza di orsi

Tieni gli occhi aperti alla ricerca di segnali della presenza di orsi, cambiando percorso se necessario. Se noti delle impronte di questi animali, fai una deviazione o abbandona la zona. Evita di sorprenderli; se ne vedi uno da lontano, non avvicinarti e non muoverti. Lascia che l’animale si allontani prima di continuare. Se l’esemplare cambia atteggiamento per la tua presenza, significa che sei troppo vicino.

Gli orsi difendono due cose: i loro cuccioli e il loro ultimo pasto. Se trovi delle carcasse, in particolare fresche, non ti avvicinare e lascia subito la zona.

Acquista i prodotti contro gli orsi 

Acquista i prodotti contro gli orsi consigliati dalla direzione del parco, come lo spray al peperoncino e i contenitori per alimenti a prova di orso. Preparati a evitare questi animali e ad affrontarli, nel raro caso in cui dovessero aggredirti. Quando sei in campeggio, ricorda che devi tenere cibo e rifiuti nei contenitori, perché l’odore che emanano può attirare gli animali selvatici.

Noi suggeriamo di munirti di uno spray Anti aggressione, utile non solo contro gli orsi ma da qualunque aggressione umana e animale.

Studia i comportamenti dell’orso

Comprendi le basi del comportamento degli orsi per capire quando una situazione sta per diventare pericolosa. Conoscere la psicologia di questi animali può aiutarti molto; dovresti reagire a un attacco considerando anche le motivazioni dell’aggressore. 

  • Quando un orso sta in piedi sulle zampe posteriori è curioso, non aggressivo.
  • Di solito, gli orsi vogliono ritirarsi, ma fingono un atteggiamento aggressivo per evitare uno scontro. Mantieni la calma.
  • Questi animali non sono sempre perfettamente consapevoli dell’ambiente che li circonda. Possono distrarsi e per questo è molto importante annunciare la tua presenza facendo rumore.

A seconda della specie che hai di fronte, dovrai adottare delle strategie diverse per sopravvivere a un incontro. In Italia sono presenti due specie di orsi: l’orso bruno europeo e quello marsicano. Nelle altre zone civilizzate, puoi incontrare orsi neri, orsi polari e orsi grizzly.

Mantieni la calma e non scappare ma allontanandoti di lato guarda sempre l’orso

Mantieni la calma e non scappare per nessun motivo. Se lo facessi, l’orso penserebbe che sei una preda che vale la pena inseguire; ricorda che sono animali sorprendentemente veloci. Se urlassi e gridassi, l’orso si spaventerebbe e crederebbe di essere minacciato. Per quanto possa sembrarti difficile, mantenere la calma e la tranquillità è sempre la decisione migliore.

Mantieni le distanze, allontanandoti di lato e tenendo lo sguardo fisso sull’orso. Se vedi un orso a grande distanza (più di 100 metri), lascia la zona. Se devi necessariamente procedere, fai una lunga deviazione per evitare l’animale. Se l’orso non ti ha visto, non disturbarlo: allontanati con calma e tranquillità, poi fai molto rumore quando sei a distanza di sicurezza, in maniera da evitare altri incontri in futuro. Se invece sei vicino al predatore e lui ti ha notato, mantieni la calma e le distanze, spostandoti lateralmente per evitare di inciampare e tenendo lo sguardo verso la minaccia.

Aumenta il più possibile la dimensione della tua figura allargando le braccia

Anche in questo caso, ricorda di muoverti con calma e lentamente. Se l’orso ti ha visto e si trova a meno di 100 m di distanza da te (o si sta addirittura avvicinando), mantieni la calma e cerca di sembrare il più grande possibile. Resta fermo e non far trasparire la tua paura. Ecco alcune cose che puoi fare:

  • Apri il tuo giubbotto e allargalo lateralmente.
  • Solleva lentamente le braccia e falle oscillare, in modo che l’orso capisca che sei un uomo e non una preda.
  • Continua a parlare a voce bassa e tranquilla.

Lascia libera la sua via di fuga

Se hai messo l’animale con le spalle al muro, allontanati rapidamente ma senza farti prendere dal panico. Ricorda che quasi tutti gli orsi cercano di intimidirti ma non desiderano uno scontro. Se, però, la loro unica via di fuga è sbarrata da te, non si faranno pregare. Libera subito la strada più diretta per permettere all’esemplare di allontanarsi dalla zona.

Impara quando e come utilizzare uno spray contro gli orsi

Se un orso ti carica, resta fermo, togli la sicura dallo spray e crea una nuvola di gas repellente tra te e l’animale. Chiudi bene gli occhi e trattieni il respiro. La precisione della tua mira non ha importanza; il tuo obiettivo è di creare un cuscinetto protettivo, che ti dia il tempo di scappare. Per ottenere l’effetto migliore, comincia a spruzzare quando l’orso si trova a 10-20 metri di distanza da te.

  • Continua a spruzzare finché l’orso non cambia direzione. Se questa strategia non ha successo, colpiscilo dritto nel muso.
  • Dovresti addestrarti a estrarre rapidamente lo spray dalla sua custodia prima di partire per un’escursione.

Lotta per difenderti

 Una semplice carica non è considerata un attacco; potrebbe essere un bluff. Se, invece, un esemplare ti tocca dopo averti caricato, devi lottare con tutti i mezzi a tua disposizione. Cerca di colpirlo soprattutto sul volto e sul naso per spaventarlo. Potresti pensare di essere spacciato in uno scontro fisico contro un orso, ma questi animali di solito non considerano l’uomo come una preda, perciò quelli che lo fanno sono spesso immaturi, molto affamati o feriti e possono essere spaventati facilmente da qualche colpo ben assestato.

Fingiti morto

Se l’animale (che non sia un orso nero) ti sta attaccando perché si sente minacciato, puoi tranquillizzarlo fingendoti morto e restando sdraiato a terra. Prova questa tecnica solo dopo che l’orso ti ha colpito o ha tentato di farlo. Sdraiati a terra prono per proteggere i tuoi organi vitali e difendi il collo e la testa con braccia e mani. Se hai uno zaino, non toglierlo, in modo da proteggere la schiena. Tieni le gambe unite e non opporre resistenza.

  • Quando l’orso si allontana, attendi 10-15 minuti prima di controllare che se ne sia andato. Se l’animale dovesse vederti muovere, potrebbe decidere di tornare sui suoi passi.
  • Ricorda: se ritieni che l’orso ti stia dando la caccia, ad esempio perché è lui ad essersi avvicinato a te o perché ti sta seguendo, devi cambiare strategia e provare a lottare.

1

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here