Tutti noi amiamo i cupcake. E’ il classico dolce al quale pensi se ti vengono in mente montagne piene di dolcetti.
Tuttavia, se non si hanno a disposizione degli stampi e su vuole lo stesso preparare i cupcake, ti basterà seguire questi 10 semplici passi per preparare i cupcake senza lo stampo.
Procurati gli ingredienti
Prima di iniziare dovrai assicurarti di avere a disposizione tutti gli ingredienti.
INGREDIENTI PER 12 CUPCAKE
- Burro a temperatura ambiente 120 g
- Farina 00 120 g
- Zucchero 120 g
- Uova ( circa 3 medie) 165 g
- Essenza di vaniglia 1 cucchiaino
- Lievito in polvere per dolci 2 g
- Sale fino 1 pizzico
- Zucchero a velo 300 g
- Burro a temperatura ambiente 150 g
- Essenza di vaniglia 1 cucchiaino
- Latte intero 1 cucchiaio
Prepara l’impasto
Per preparare i cupcake cominciate a portare a temperatura ambiente burro e uova. Versate quindi il burro ammorbidito in una ciotola di una planetaria, aggiungete lo zucchero e l’essenza di vaniglia (in alternativa usate scorza di limone). Azionate le fruste a velocità medio alta e lasciate che il composto monti leggermente.
Dopo qualche minuto unite le uova un po’ alla volta, continuando a lavorare con le fruste. Non appena queste saranno incorporate, spegnete le fruste e sistemate un colino sulla ciotola.
In questo modo potrete setacciare la farina e il lievito per dolci 7. Mescolate bene con una spatola 8 ed ecco pronto l’impasto 9.
Usa i Pirottini
Se non avete a disposizione lo stampo per i cupcake non preoccupatevi.
Una valida alternativa sono i pirottini. Alternativa economica ai pirottini usa e getta di carta; sono compatibili con qualsiasi teglia standard per muffin
Il cibo può essere sformato facilmente, senza dover ungere i pirottini in precedenza; resistenti a macchie e odori
Rinforza i pirottini
Se i pirottini sono fatti di carta, dovrai impilarne almeno 2 o 3 in modo che si mantengano dritti e stabili. I pirottini di alluminio generalmente sono più robusti e sono quindi la scelta più ideale. Con i pirottini di alluminio è probabile che questo passaggio non sia necessario.
Usa una teglia
Usa una teglia con i bordi alti in modo che, se i pirottini si dovessero rovesciare accidentalmente, il contenuto non colerà sul fondo del forno. Cerca di trovare una giusta dimensione in modo da tener ben fermi i tuoi cupcake ed evitare che si rovescino.
Crea i tuoi pirottini
Se non hai a disposizione dei pirottini di carta da utilizzare, non temere. Puoi prepararlo con una semplice tecnica fai da te. L’ideale è usare la carta da forno, ma può andare bene anche la stagnola. Più la carta è spessa e più stabili saranno i pirottini.
Taglia la carta e forma dei quadrati di 15 cm di lato. Usa il righello e traccia delle righe sulla carta con la matita per ottenere dei quadrati precisi. Segui le linee e taglia la carta con le forbici. Dovrai usare 2 o 3 quadrati di carta per ogni cupcake, quindi assicurati di crearne un numero sufficiente.
I normali stampi per cupcake consentono di cuocerne 12 alla volta.
Trova una tazza la cui base abbia le stesse dimensioni dei pirottini per le cupcake. Cerca di trovare una tazza o un bicchiere con delle misure simili a quelle dei normali pirottini. Generalmente i pirottini per cupcake hanno un diametro di 5 cm.
Rivesti la base della tazza con la carta da forno. Capovolgila e appoggia un foglio di carta sulla base. Centralo in modo che alla fine il pirottino abbia un’altezza uniforme.
Pressa la carta sulla basa della tazza per creare 4 pieghe. Crea una piega al centro di ogni coppia di angoli per creare un calco della tazza. Cerca di ottenere quattro pieghe uguali. Pressa bene la carta lungo il fondo e i lati della tazza.
Fai scorrere le dita lungo i lati della tazza per modellare il pirottino. Dopo aver piegato la carta, fai scorrere le dita dall’alto al basso lungo la circonferenza della tazza per stirarla. A questo punto il primo pirottino è pronto.
Quando tutti i pirottini sono pronti, disponili nella teglia. Mettili gli uni accanto agli altri, come faresti con i normali pirottini. È importante che siano attaccati o molto vicini in modo che ciascuno funga da sostegno per quelli circostanti.
Sovrapponi 2 o 3 pirottini per renderli più robusti e stabili. La maggior parte dei materiali che puoi utilizzare avrà bisogno di un rinforzo in più per sostenere il peso dell’impasto. Metti 2 o 3 pirottini l’uno sopra l’altro per evitare che si deformino e lascino fuoriuscire l’impasto dei cupcake.
Metti l’impasto nei tuoi pirottini
Riempite i vostri pirottini di carta disposti in una teglia da forno. Sarà sufficiente riempire a cucchiaiate ogni stampino con circa 40 g di impasto. Prima di infornare sbattete più volte la teglia sul piano da lavoro, in questo modo andrete a livellare accuratamente la superficie e otterrete dei cupcake gonfi ma con la superficie piatta
Cuoci i tuoi Cupcake
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 25 minuti. Una volta cotti lasciateli raffreddare a temperatura ambiente prima di guarnirli.
Il fatto di non usare uno stampo per cupcake in metallo non dovrebbe influenzare la temperatura di cottura prevista dalla ricetta.
Toglili dai pirottini
Quando i tuoi cupcake saranno pronti tirali fuori dal forno.
Controlla che l’impasto sia cotto e aspetta che si raffreddino. Quando l’impasto si sarà raffreddato allora potrai rimuovere i pirottini che hai utilizzato per cuocere i tuoi cupcake. Fallo piano, in questo modo non rovinerai la loro estetica.
Decorali e servili su una alzata per dolci
Prima di servirsi assicurati di decorarli. Prepara in una ciotola, mescolando con le fruste a velocità media, il burro a temperatura ambiente insieme a metà dose di zucchero a velo, al latte a temperatura ambiente e l’essenza di vaniglia.
Azionate le fruste e lavorate il tempo necessario affinché gli ingredienti si compattino tra loro. Quindi man mano aggiungete lo zucchero a velo che avete da parte, un cucchiaio alla volta. Alla fine avrete ottenuto una crema dalla consistenza liscia e cremosa. Trasferitela in una sac-à-poche con bocchetta a stella e guarnite le tortine. Ecco pronti i vostri cupcake decorati, non vi resta servirli su una bellissima alzata per dolci.